• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [23]
Astronomia [16]
Matematica [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Istruzione e formazione [1]

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] l’abate Giuseppe Re (m. 1820), che lavorò sotto la guida di Volta per il gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, Giuseppe Megele (1740-1816), che fu meccanico della Specola di Brera, o ancora i membri della dinastia anconetana dei Baldantoni e ... Leggi Tutto

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] , perché il L. fu soprattutto un matematico puro, anche se partecipò inizialmente all'attività della specola di Brera e poi insegnò matematica applicata e fisica. Questo è confermato da affermazioni dello stesso Boscovich (che elogiò il L. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] ), nel Museo civico A. Olmo, Fondi documentali, Fondo Schiaparelli, nn. 1405-25. G.V. Schiaparelli, Le opere, pubblicate per cura della Reale Specola di Brera, I-XI, Milano 1929-1943; G.V. Schiaparelli, A. Secchi: corrispondenza (1861-1878), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , Giovanni approfondì i rudimenti della matematica ed ebbe accesso ai liberi corsi universitari di astronomia dell’ateneo pavese, che si tenevano allora alla Specola di Brera. Fu lì che dal 1826 al 1830 seguì le lezioni dell’astronomo Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] . Nel 1818 curò una edizione degli Elementi di geometria e algebra di Brunacci (Milano 1809). Nel 1820 fu nominato allievo della Specola di Brera, pubblicando Sulla teorica dei cannocchiali (in Effemeridi astronomiche di Milano, 1821, pp. 13-36). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti

PIAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZI, Giuseppe Francesco Santaniello PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] in Sicilia. Durante il viaggio si fermò a Milano per alcune settimane per incontrare Barnaba Oriani, direttore della specola di Brera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo e nei mesi successivi si dedicò alla progettazione dell’osservatorio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – OSSERVATORIO DI PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] negli osservatori del Campidoglio a Roma e di Torino, nel 1901 entrò alla specola di Brera a Milano, di cui tenne per incarico la direzione dal 1917 al 1921. Qui si occupò del ripristino e del restauro di locali e cupole, della riparazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] dell'orbita del pianeta (420) Bertholda, in Contributi d. R. Specola di Brera, n. 20, 1932; Orbita ellittica del pianeta 1933, BA, in Contributi astronomici della R. Specola di Merate, n. 16, 1934; Orbita ellittica del pianeta 1933 QM, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Carlo FFerri Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] lavori del B. videro la stampa nei Commentari astronomici della Specola reale di Napoli (Napoli 1824-26). Egli si distinse soprattutto per gli studi sperimentali di rifrazione, aberrazione, latitudine, distanze zenitali e meridiane del Sole. Dedusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATELLI, Luigi Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] in Firenze. Chiamato nel 1808 a insegnare all'Accademia di Brera in Milano, vi rimase fino alla morte, eseguendo Firenze, della cappella di Sant'Antonio in Santa Croce; e parzialmente della Tribuna di Galileo al palazzo della Specola (1841), aiutato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali