FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia delle scienze, gli fu per studiare direttamente l'osservatorio dell'imperiale collegio diBrera e per consultarsi con gli astronomi milanesi su ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di Pisa, dove seguì corsi di medicina e di legge senza profitto e didiBrera a Milano, il cui direttore era il celebre Barnaba Oriani. Dopo poco più di un anno, alla fine del 1806, all’età didi ricerche didi Padova divenne un punto dididi lavori di G. ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] 1785 e divenuto esecutivo nel 1786, lasciò agli scolopi la specola da lui eretta a Firenze insieme, alla propria biblioteca, diBrera). L'attività di ricerca del D. non fu di spicco, anche perché ostacolata da impegni didattici e da povertà di ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dell’osservatorio diBrera (diviso nelle due sedi di Milano e di Merate) e quella del Centro di fisica stellare del di Palermo, Fondo Francesco Zagar; Archivio storico del dipartimento di astronomia dell’Università di Bologna, Serie storica specola ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatorio diBrera e con lo stesso padre Denza, 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente della Specola vaticana.
Sin dai primi anni Novanta, la reputazione ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] medaglione raffigurante Alessandro Marsili per la tribuna di Galileo alla Specoladi Firenze.
La collaborazione con Manetti culminò nell’esecuzione di un suo Busto, che scolpì molti anni prima della morte di Manetti e che nel 1865 fu collocato come ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] 1927, fu trasferito all'osservatorio di Merate (Como), succursale di Milano-Brera; nel 1931 conseguì la Pacella, in Contributi astronomici della R. Specoladi Merate, 1930, n. 10, pp. 1-11).
L'osservatorio di Merate, allora uno dei meglio attrezzati ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] una descrizione, da tempo dovuta, del circolo meridiano di Ertel donato alla specola dal papa e collocato in sede nel 1853, 1867, di cui compilò il primo catalogo completo dedicandolo a Giovanni Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio diBrera.
...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] l’Accademia diBrera, ed eseguì il suo Autoritratto nel 1840 (Firenze, Galleria d’arte moderna).
Nel 1841, insieme al padre e al fratello minore Luigi junior fu impegnato nella decorazione della tribuna di Galileo nel palazzo della Specola a Firenze ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] C. Brioschi, noto astronomo diBrera, stava effettuando una serie di misurazioni dell'Italia settentrionale e l settantesimo anno decise di lasciare ogni incarico, ma non abbandonò del tutto la sua specola, da dove osservò l'eclissi di Sole del 28 ...
Leggi Tutto