• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [4]
Medicina [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Neurologia [6]
Discipline [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Arti visive [6]
Biologia [5]
Archeologia [5]
Biografie [4]

SPECT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SPECT SPECT 〈spèkt〉 [FME] Sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECT (2)
Mostra Tutti

Single Photon Emission Computerized Tomography

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Single Photon Emission Computerized Tomography Single Photon Emission Computerized Tomography (SPECT) 〈sìng✄l fòton emì-sŠon kompiuteràisid tomògrafi〉 [FME] Denomin. ingl. "tomografia al calcolatore [...] a emissione di fotone singolo" di un tipo di tomografia: v. radiologia digitalizzata: IV 710 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Anger Hal Oscar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anger Hal Oscar Anger 〈èngër〉 Hal Oscar [STF] (n. Denver 1920) Prof. di biofisica nella Harvard Univ. (1943) e nell'univ. della California, a Berkeley (1946). ◆ [FME] Camera di A.: è il tipo di rivelatore [...] più comunem. utilizzato nello studio dinamico di organi marcati con radioisotopi, per es. nella tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT): v. radiologia digitalizzata: IV 712 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

tomografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tomografia tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] v. radiologia digitalizzata: IV 710 b), che hanno dato luogo a sottotecniche particolari. ◆ [FME] T. a emissione di fotone singolo (SPECT): t. che si serve di radioisotopi come sorgente di raggi gamma: v. radiologia digitalizzata: IV 712 a. ◆ [FME] T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomografia (1)
Mostra Tutti

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] funzionali del cervello è la PET. Un’altra tecnica di produzione di immagini ampiamente usata è la SPECT. Tecniche come l’NMR (nuclear magnetic resonance) o MRI (magnetic resonance imaging) rivelano dettagliate informazioni anatomiche specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
spettàbile
spettabile spettàbile agg. [dal lat. spectabĭlis «ragguardevole, cospicuo», der. di spectare «guardare»]. – Degno di particolare considerazione e riguardo; è ormai usato soltanto nella corrispondenza commerciale, con valore generico (abbreviato...
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali