Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] funzionali del cervello è la PET. Un’altra tecnica di produzione di immagini ampiamente usata è la SPECT.
Tecniche come l’NMR (nuclear magnetic resonance) o MRI (magnetic resonance imaging) rivelano dettagliate informazioni anatomiche specialmente ...
Leggi Tutto
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: 'fisica applicata alla medicina'. Storicamente, si potrebbe far risalire la nascita della fisica medica al ... ...
Leggi Tutto
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. Tale area, che viene indicata comunemente con il termine inglese imaging, è prettamente interdisciplinare e comprende ... ...
Leggi Tutto
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi della salute dell'uomo, avvalendosi dei principi e dei metodi propri della fisica, implicitamente instaurando ... ...
Leggi Tutto
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi dal 1955 al 1958, intorno alla denominazione più appropriata per indicare questa specialità della fisica. ... ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] nucleari, come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la tomografia per emissione di fotone singolo (SPECT), fino alle macchine ancora più specializzate che sono proprie della medicina nucleare.
R. industriale e artistica
Le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Magnetic Resonance (NMR), ma soprattut-to la Positron Emission Tomography (PET), la Single-Photon Emission Computerized Tomography (SPECT) e la Magneto Encephalography (MEG) (Lounasmaa, Hamalainen, Hari et al. 1996; Volkov, Rosen, Farde 1997), ha ...
Leggi Tutto
spettabile
spettàbile agg. [dal lat. spectabĭlis «ragguardevole, cospicuo», der. di spectare «guardare»]. – Degno di particolare considerazione e riguardo; è ormai usato soltanto nella corrispondenza commerciale, con valore generico (abbreviato...
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...