UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] BCE farà «qualsiasi cosa sia necessaria» per salvare l’euro, e «credetemi, sarà sufficiente» – impedirono che la speculazionefinanziaria affossasse la moneta europea. Ma quell’intervento di emergenza e i meccanismi creati ad hoc per contenere la ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] , fra processi produttivi da un lato e investimento di capitale in funzione esclusiva del profitto e della grande speculazionefinanziaria dall'altro, contrasto non componibile tra categorie produttive e uomini d'affari, tra mondo della tecnologia e ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] produzione portarono allo sviluppo dei vecchi gruppi, e anehe al sorgere di nuove iniziative, stimolate dalla speculazionefinanziaria, che sopperivano alla mancanza di esperienza contendendosi i tecnici delle vecchie fabbriche. Il numero delle ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 'accentuazione della competitività di alcuni paesi; c) difesa dall'instabilità dei tassi di cambio determinata dalla speculazionefinanziaria e dalle politiche commerciali aggressive dei concorrenti; d) riduzione dell'indebitamento verso l'estero. Il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una rete di banche, e mostrava già grande abilità nel giocare tra i tassi di interesse, propensione alla speculazionefinanziaria, prontezza nell'impadronirsi dei progressi raggiunti altrove, nell'innovare e adottare nuovi sistemi man mano che le ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] mediceo era riuscito a ridurre i membri del Sacro Collegio; una creazione che ebbe i caratteri della speculazionefinanziaria. Dei neopromossi, la grande maggioranza era costituita da congiunti, amici e clienti della famiglia Medici, appartenenti di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] relazioni personali e protezioni, dall’avversione alla concorrenza e al mercato, dalla preferenza per la rendita e la speculazionefinanziaria piuttosto che per il profitto; una distorta ‘etica degli affari’ che tende a giustificare anche l’impiego ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] , che distingue e onora il consumatore. C'è anzitutto il collezionista, che gioca su due tavoli, dedicandosi a una speculazionefinanziaria e insieme inorgogliendosi di essere un esperto; e poi il dilettante, che non ha i mezzi per comprare, ma è ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] realizzati in attività produttive vengano impiegati nel commercio, oltre che negli investimenti immobiliari e nella speculazionefinanziaria.
La struttura sociale propria del sottosviluppo, che è oggi ancora caratteristica della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] nel mondo musulmano.
L’idea di banca etica, che rispettasse il divieto di prestito a interesse e ogni forma di speculazionefinanziaria, proibiti dalla legge coranica, nacque in Egitto nel 1963. Dodici anni dopo è fondata la prima banca commerciale ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...