INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a ; XI, 5, ecc.). Tali inni dovettero essere certo frutto di quella speculazione extra-sacerdotale che più tardi si sarebbe affermata con tanto vigore nelle Upaniṣad ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . La maggior parte degli altri testi si riferiscono a speculazioni teologiche, come il Dātistān-i dēnīk "la legge religiosa -dīn, Muẓaffar ad-dīn Scià (1896-1907), la crisi finanziaria e politica divenne così acuta, nonostante i trattati di commercio ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] potere monarchico.
Massima importanza ebbe la competenza in materia finanziaria, per cui l'assemblea, di fronte alla richiesta dopo il delitto Matteotti, che offre il pretesto a una speculazione politica in grande stile. Ma la "sedizione dell'Aventino ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] solito, a rovescio della capacità dei contribuenti. A tale sistema finanziario si aggiunse la politica economica del tempo e più propriamente della , scherani e cortigiane e giocare, mentre la speculazione governativa, con la vendita di titoli, e la ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e la signoria sabauda dall'altro, di resistente struttura economico-finanziaria a tipo feudale, lo stato visconteo è il solo che vi s'inquadrava, destava reazioni, stimolava la speculazione politica.
Le invocazioni rivolte da Gian Galeazzo agl ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] S., per collegare (secondo anche un programma di speculazione sulle aree fabbricabili) zone periferiche a rapido sviluppo Il notevole traffico raggiunto dà ragione del successo finanziario conseguito dalla società senza alcuna sovvenzione statale (nel ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] di guerra, sostituita dall'avocazione dei profitti eccezionali di speculazione (modificata dal successivo decr. legisl. capo provv. stato di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] comportava inevitabilmente grosse variazioni delle parità, il che incoraggiava ampi flussi speculativi. La crescente integrazione economica e finanziaria delle economie occidentali, favorita dal rapido diffondersi delle società multinazionali e dal ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] somigliava all'eroe del romanzo anche nella sua debolezza per speculazioni assurde); il Th. si volle sobbarcare a pagare i più saperne perché il vecchio Osborne, intesa la catastrofe finanziaria dei Sedley, aveva vietato al figlio quel matrimonio. La ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] quantità che effettivamente non lo sono. Ha fatto la teoria della speculazione commerciale e finanziaria, dando la nozione astratta di professionista della speculazione e rilevando la diversità della condotta dei soggetti economici, in ragione ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...