Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] ) essa è diventata oggetto di scambio e di accumulazione. Ciò ha impresso ai fenomeni speculativi una formidabile propulsione. Le crisi finanziarie si sono infittite nella storia del capitalismo moderno. Dai tulipani olandesi all’oro della Louisiana ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] che egli svolse per conto della Società finanziaria austro-italiana circa l’ideato collegamento ferroviario . (Roma, 7 marzo 1907). Si vedano poi: M. Marmo, Speculazione edilizia e credito mobiliare a Napoli nella congiuntura degli anni ’80, in ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] " tramontava di fronte alle miserie e all'affarismo quotidiano. I romani vedevano crescere, con l'incipiente speculazione edilizia e finanziaria, fortune a dismisura e il distacco tra ricca borghesia e popolo minuto veniva facendosi ogni giorno più ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] e delle casse rurali, non certo per alimentare la speculazione bancaria ma per garantire la diffusione della cooperazione. dell’Opera dei congressi e della sua commissione finanziaria (1899). Rezzara spessissimo venne utilizzato dall’Opera quale ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] dichiarazione che ha avuto come effetto di scoraggiare la speculazione internazionale contro i debiti sovrani di vari paesi in di un altro stato membro, potrebbe persino decidere sanzioni finanziarie in assenza di coerente messa in pratica) non mira ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] a poco per ragioni politiche dal capitale americano.
Con l'uscita del B. dal campo attivo della speculazione industriale e finanziaria, contemporanea all'abbandono della Snia-Viscosa da parte dell'altro grande protagonista dell'espansione di quegli ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] Awqāf, ma con una propria autonomia amministrativa e finanziaria. Si occupa di pubblicizzare e sponsorizzare in vario sia irrigato naturalmente o artificialmente. Buona parte della moderna speculazione sulla z. si è incentrata sulla definizione dei ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] 1925, in concomitanza con il cambiamento della politica monetaria e il ritorno all’ortodossia finanziaria, con i decreti del ministro Alberto De Stefani contro la speculazione di borsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l’aumento del tasso ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] profitto dal M. nella disciplina medica, in cui la speculazione e lo studio delle fonti non devono mai essere disgiunti della medicina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ferrara, Comune, Finanziaria, Ruoli di pagamento: bb. 4 e 57, ad annum; Atti dei ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] di amfetamine, sfruttamento della prostituzione e della pornografia, gioco d’azzardo, usura, estorsione e traffico di persone; controlla interi comparti dell’edilizia, della speculazione immobiliare e finanziaria, dello smaltimento dei rifiuti. ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...