• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Economia [81]
Biografie [56]
Diritto [41]
Storia [32]
Geografia [20]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [17]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Scienze politiche [13]

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] è reale ed è la causa principale della crisi. Ad aggravare il problema iniziale è poi intervenuta la speculazione dei mercati finanziari. Lo spread tra i titoli di Stato – in via di principio un fatto normale – risulta di fatto ingiustificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BUFFARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI, Vincenzo PPorisini Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] . Il B. riuscì comunque a cedere nel 1855, a un prezzo altamente remuneratore, a un'altra compagnia di privati speculatori e finanziari, la Casavaldès, ciò che egli aveva fatto. Mentre si trovava in Francia i suoi concittadini, a testimonianza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

recessione

Lessico del XXI Secolo (2013)

recessione recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] maggior dimensione e le imprese industriali. Tale r. è indirettamente attribuibile agli squilibri e agli eccessi (bolle finanziarie, speculazione) che hanno colpito prima i redditi reali dei consumatori, poi la loro ricchezza (con discesa dei valori ... Leggi Tutto

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] denominati in valuta estera, né alcuna attività finanziaria denominata in valuta domestica, né attuare a lungo ritenuto che il c. b. potesse essere al riparo dalla speculazione. Tuttavia, a differenza di un’unione monetaria, un sistema di cambio ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

illusione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione finanziaria Riccardo Vannini Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] fu introdotto nel 1903 da A. Puviani (➔) in Teoria dell’illusione finanziaria e successivamente ripreso da altri studiosi come M. Fasiani (➔) e J ne origina viene fatto percepire come opera della speculazione o di altri fattori esogeni e non come ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – PUVIANI

bankrun

NEOLOGISMI (2018)

bankrun (bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una [...] crisi finanziaria. • Si chiama «bank run», un’azione collettiva che finora si è verificata più volte nella storia in modo disorganizzato e sull’onda del panico, nei momenti di grave crisi economica: dalla «bolla speculativa dei tulipani» nell’Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – BANCA D’ITALIA – MONTEBELLUNA – ARGENTINA – BANK RUN

ripianamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ripianamento Nelle situazioni in cui un’impresa o un’istituzione pubblica si trovi con risultati negativi di gestione o ingenti debiti, il r. indica l’operazione della loro copertura, anche parziale. [...] ) è quello avvenuto in Argentina nel 2005 a seguito della forte crisi finanziaria che l’aveva investita o in Grecia tra il 2011 e il 2012 a causa della forte speculazione sul suo debito sovrano. Lo stesso Parlamento europeo è intervenuto sul tema ... Leggi Tutto

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] di Paesi Uem in gravi difficoltà e in ristrutturazione finanziaria. Le emissioni, purtroppo minime per ora, sono garantite reali nel mercato secondario, in contrasto con la speculazione al ribasso che vende allo scoperto nella supposizione che ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

cassettista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassettista Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca o chi acquista titoli o valori mobiliari non per speculazione, ma come forma di investimento e in quest’ultimo caso il nome deriva [...] c. generalmente detiene titoli nel lungo periodo, contrariamente allo speculatore che opera in un’ottica a breve termine. La quantità strumenti finanziari favoriti sono le azioni emesse da società distinte da forte solidità economico-finanziaria. L ... Leggi Tutto

Chicago Board Options Exchange (CBOE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago Board Options Exchange (CBOE) Chicago Board Options Exchange (CBOE)  La più importante borsa del mondo per la negoziazione di opzioni (➔). Opera sotto il controllo della Security and Exchange [...] . Queste cifre rappresentano la sintesi estrema della finanziarizzazione dell’economia, ovvero della tendenza dell’ingegneria finanziaria, e della speculazione a essa connessa, a tiranneggiare a scapito dell’economia reale e delle sue esigenze. Parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
speculazióne
speculazione speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare²
speculare2 speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali