STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] tenne una densa relazione in Consiglio denunciando la grave speculazione sulle aree fabbricabili e avanzando la proposta di una un proprio profilo.
Nominato nel 1956 esperto in materia finanziaria e industriale all’IRI (Istituto per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] era venuta meno la propensione agli affari e alla speculazione che già aveva mostrato in età giovanile. Il suo ministro Prina, con il quale condivideva le responsabilità della gestione finanziaria del regno, e ciò sebbene fosse noto il suo ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] monsignor de Mérode, un accordo quasi inevitabile tra la «speculazione privata e le esigenze dello sviluppo della città» (M. la febbre edificativa e la crisi bancaria, edilizia e finanziaria della fine degli anni Ottanta) finanziato dalla legge del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] le opposizioni le quali sul delitto hanno inscenata la più bassa speculazione se ne tacessero» (Chinaglia, 2008, pp. 126-127).
Nel in Bellinetti, 1985, pp. 142-144).
Oltre ai reati finanziari, gravò su Piccinato l’accusa di essere il mandante dell’ ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] , divenendo uno dei personaggi chiave dell’amministrazione finanziaria estense (Tagliati, 1977, pp. 72 s.; Prandi, 1990, p. 10; Folin, 2001, pp. 141-143). Altra fonte di cospicui introiti fu la speculazione sul prezzo del grano e della farina durante ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] ) tra il Lariano e il polo finanziario milanese attenuando la naturale propensione delle banche poste in prossimità del confine di Stato a sfruttarne i vantaggi (in particolare con la speculazione sui cambi divenuta molto conveniente tra Italia ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di Pio VII, nel 1823, figurava, insieme farine sui mercati esteri, al fine di contrastare la speculazione. Il F. accettò la proposta, dichiarando di rinunciare ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] inseriva a questo punto un'ampia trattazione economico-finanziaria, nella quale raccomandava una scelta oculata da parte (ma nel 1802), pubblicò un curioso libretto intitolato Speculazione politica per istabilire in Venezia senza peso del regio ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] che egli svolse per conto della Società finanziaria austro-italiana circa l’ideato collegamento ferroviario . (Roma, 7 marzo 1907). Si vedano poi: M. Marmo, Speculazione edilizia e credito mobiliare a Napoli nella congiuntura degli anni ’80, in ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] " tramontava di fronte alle miserie e all'affarismo quotidiano. I romani vedevano crescere, con l'incipiente speculazione edilizia e finanziaria, fortune a dismisura e il distacco tra ricca borghesia e popolo minuto veniva facendosi ogni giorno più ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...