Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] quel periodo eroico (protagonista delle Cinque Giornate di Milano, era stato poi con Garibaldi anche nella spedizionedeiMille e persino nello sfortunato tentativo a Mentana di suscitare una sollevazione nello stato pontificio), ma rappresentava la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la rispettino e la temano, – sosteneva Siccoli, che aveva partecipato con Garibaldi alla campagna in Perù e poi alla spedizionedeiMille – sappia il mondo che siamo risorti […] sia questo un avvertimento, una speranza ed una promessa per tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] spinse Florio ad armare una flottiglia a vela per il trasporto dei suoi prodotti. Nel 1845 venne messo in servizio sulla rotta a fornire, fra l’altro, le armi per la spedizionedeiMille e per l’esercito piemontese nella Seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , della Romagna, delle Marche, dell’Umbria e aprì così la via a quella del Mezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizionedeiMille.
L’estrema rapidità degli eventi che si susseguirono nel biennio 1859-60 parve trovare il governo del Regno di ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] , dal freddo e risoluto e meditativo soldato delle guerre del Risorgimento, dall'abile capo d'intendenza della spedizionedeiMille, sarebbe uscito un uomo politico, un competente amministratore della cosa pubblica, un promotore delle armi e dell ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Raffaele Mauro, parteciparono con Garibaldi alla spedizionedeiMille. Il più importante rappresentante della comunità Romana e “Rito Greco”, in G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975; V. Peri, Orientalis Varietas, Roma ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in cui il C. era caduto presso il ministero rese meno efficace la azione che egli avrebbe potuto svolgere in favore della spedizionedeiMille (Garibaldi gli aveva scritto il 5 maggio 1860 da Genova: "È quasi certo che partiremo questa notte per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dal 3 al 5 settembre del 1860. Cannizzaro, qualche mese prima, aveva probabilmente partecipato alla preparazione della spedizionedeiMille.
Alcuni chimici presenti a Karlsruhe, dopo aver aderito alla teoria di Cannizzaro, si dedicarono alla ricerca ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] .
Grande impulso ebbe la produzione di armamenti (alcuni cannoni prodotti furono impiegati da Garibaldi nel corso della spedizionedeiMille), di materiale ferroviario, di caldaie a vapore per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] alle armi. A Berlino vennero intavolati, nella primavera del '66, colloqui coi fuorusciti ungheresi. Stefano Türr, illustratosi durante la spedizionedeiMille, venne inviato a Firenze per convincere il governo italiano ad inviare nei Balcani una ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...