. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di vita. Comunque, attorno al mille, la famiglia Aldobrandesca trovavasi già distretto orvietano. Si ebbe allora una spedizione contro di loro, in seguito alla al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò poco più. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] e fu per vario tempo dominio dei Lusignano e di Giovanni Senzaterra. , non si porta però più del cinque per mille di zucchero. Più raramente si procede anche a di un po' di caramello. Poi si passa alla spedizione del cognac, o in fusti (da 280 litri, ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] mandante.
Storia. - Dopo l'anno mille, quando Firenze e le repubbliche marinare commerciante straniero, di organizzare la spedizione di grandi quantità di merci dal campione, manifesti al committente i nomi dei terzi da cui riceve le ordinazioni; ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] tutto, quanto nel senso che erano mille di cui 207 più celeri. Quest perché essa avvenne al tempo della celebrazione dei grandi misteri (Erod., VIII, 65), . 47, 62, 64, 106; G. Giannelli, La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924, p. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e a. C. quando partecipò alla spedizione celtiberica di Lucullo. Polibio rimase d. C. la città cadde sotto il dominio dei Mori, che la tennero fino al 1243, quando ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] , nel 1809 e poi dopo la spedizione di Russia, per raccogliere un corpo di (20 novembre 1815), dopo l'avventura napoleonica dei Cento giorni. Durante la breve campagna le , soggetta all'Austria, ma in mille modi legata alla vita economica del Piemonte ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] venerazione serba tuttavia fra i gentili il suo tempio: Giuliano, nella spedizione contro i Persiani (363 d. C.), lo visita e in morale dei soldati, lanciò a una decisa offensiva l'ala destra, al comando di Publio (8 coorti con mille cavalieri celti ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] erano due stanze per gli archivî, che hanno restituito più di mille tavolette d'argilla e frammenti: si tratta di documenti economici in a mantenere un palazzo di simili proporzioni è quella dei Neleidi, il cui rampollo più famoso fu Nestore.
...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] 32.202 nel 1911, 34.606 nel 1921), il 4% dei quali vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo. Governo provvisorio, decise una spedizione che mosse dalla Terra di id., Sansevero nei primi secoli dopo il Mille, in Popolo nuovo, Foggia, 21 ...
Leggi Tutto
Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] Lo scopo principale della spedizione era lo studio completo, etnografico e linguistico, dei Samoiedi di Siberia. tubercolosi polmonare, nel 1845 partì per la Siberia affrontando mille disagi materiali. Nel gennaio 1849 ritornò a Pietroburgo sfinito ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...