• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [323]
Storia [314]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Diritto [42]
Arti visive [37]
Archeologia [38]
Geografia [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [21]

CASTIGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] giugno trasportò a Paola in Calabria la famosa spedizione Ribotti, partecipando anche alla difesa di Messina. ma anche a cospirare. Fu poi tra gli organizzatori dell'impresa dei Mille per la liberazione del Mezzogiorno, e tra coloro che nella notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – AMERICA DEL NORD – MARINA MILITARE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] spedizione sulla costa siciliana. L'azione ebbe proporzioni limitatissime e si concluse con l'arresto dei suoi maggio 1858 sposò la diciassettenne Teresa Longo. Al momento dell'impresa dei Mille l'I. sedò una ribellione ad Alcara Li Fusi. Assunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] da Garibaldi quando lo vide preparare quella spedizione verso Roma, che fu bloccata ad Aspromonte suoi tempi, Firenze 1888, II, p. 276; A. Dallolio, La spediz. dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, p. 175; I. Nazzari Micheli, Cavour e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] 'anno, da Londra, si adoperò a favore della spedizione garibaldina, convogliando verso l'Italia denaro, armi, attrezzature Garibaldi, ebbe assai presto il sospetto che l'impresa dei Mille potesse venir egemonizzata da altri e deviata dai suoi fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOFARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOFARI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] già nel settembre 1859, le intenzioni di Garibaldi per una spedizione in Sicilia e fece al riguardo rimostranze al Cavour per partenza dei Mille, denunziò il fatto con energia al Cavour, invitandolo a inviare navi da guerra sulle tracce dei piroscafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] , Pisa 1960, pp. 24, 26, 28, 35, 67, 68, 82; Id., Imazziniani genovesi e il progetto di spedizione attraverso gli Stati romani, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 509 s.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 566; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] venuto a conoscenza della partenza dei Mille, raggiunse Genova il 24 maggio e si aggregò alle truppe guidate da Giacomo Medici, che lo nominò suo aiutante di campo. Imbarcatasi il 9 giugno sul "Washington", la spedizione Medici, effettuata una sosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] , aveva preso parte ai moti del '48 e alla spedizione calabro-sicula, per cui, dopo la restaurazione, era stato coscienza. Entusiasta di Garibaldi, esaltò l'eroismo dei Mille nell'opera I Mille di Marsala - Scene rivoluzionarie (Milano 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castellini, Nicostrato

Enciclopedia on line

Castellini, Nicostrato Patriota (Rezzato 1829 - Vezza d'Oglio 1866); volontario, nel 1848 partecipò alla difesa di Venezia, nel 1860 fece parte della spedizione Medici, partita di rincalzo ai Mille, e si segnalò a Milazzo e [...] al Volturno. Fu membro dei comitati Pro Polonia e s'occupò della preparazione del moto ungherese del 1863-64; cadde combattendo in val Camonica nella guerra del 1866. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEZZA D'OGLIO – VAL CAMONICA – UNGHERESE – VOLTURNO – REZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellini, Nicostrato (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] non meno di 10.000 scudi (che, alla resa dei conti fatta alla fine del primo biennio a Madrid, essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la stessa Venezia e ad organizzare due spedizioni, nella primavera-estate 1668 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali