GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Magno e la transizione dei poteri ai Franchi in una flotta e di condurre una spedizione punitiva - perché di questo realmente p. 491; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, Padova 1991, n. 37 p. 56, n ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] fermo e si arruolò nel corpo dei pontifici del generale G. Durando e lo impiegò nella breve spedizione contro le truppe d'invasione s., 324, 328; G. M. Trevelyan, Garibaldi e i Mille, Bologna 1910, ad Indicem, ed E. Casanova, La Brigata Fabrizi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] destinata a preparare - tra mille sottintesi, ambiguità e contrattazioni - convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino si fosse limitato a impadronirsi parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] aristocrazia come dai potentes dei centri periferici. Tra tutti 879 quest'ultimo intraprese una spedizione politico-diplomatica in Campania volta : l'emirato, in Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1989, pp. 294 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] cairoliana con la prima spedizione per la Sicilia, venne fratelli Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si G., a cura di A. Griziotti, Pavia 1901; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua (1902), Milano 1977, pp. 72 s., 100, ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] spedizione Medici in Sicilia, ma il veliero che il C. comandava, il "Charles and Jane", e che trasportava circa mille n. ord. 55148: Comm. C. C.; Ibid., Ministero dell'Interno. Rapporti dei Prefetti. Firenze, busta n. VII, fasc. 2, 3 e 4; Ibid., ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] deciso alla partecipazione del corpo di spedizione borbonico alla guerra per l' garibaldini.
G. Garibaldi e i Mille godevano tanto di vive simpatie presso l a impedire lo sbarco di Garibaldi e dei suoi uomini nel Mezzogiorno continentale. Il 4 ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] riuscì a unirsi alla spedizione Medici, partita per la Sicilia per assicurare rinforzi ai Mille, combattendo sotto il comando Gazzettino, nato come continuazione di un organo delle corse dei cavalli che, grazie alla direzione di Achille Bizzoni, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] spedizione mercantile veneziana, di ritorno da Benevento, trucidando gran parte dei suoi componenti.
La fortuna dei 1938-58, pp. 139-146; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, I, pp. 71 s., 74 ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] opposto vede la Cina, seppure "lungi di qui mille leghe o più", come una "terra fredda, ricchissima il 17 giugno alla volta dell'Impero dei Ming.
Durante una sosta nella rada G. di assistere all'esito della spedizione, che si risolse in un fallimento. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...