EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il consenso per una spedizione militare contro i musulmani
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] realizzare nel 1240 la spedizione congiunta contro questa città . 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe almeno 117; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dei Mori. Durante la sua breve pennanenza in Portogallo il C. collaborò all'organizzazione di una nuova spedizione buon gioco nel fronteggiare le istanze del nunzio rilevando i mille ostacoli che si opponevano al progetto pontificio.
Le potenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Piemonte e l'invio di un corpo di spedizione nello Stato pontificio.
Il B. lasciò intransigenza di Paolo IV nei confronti dei desideri della corte francese. Al della nunziatura e da un regalo del valore di mille scudi. Il 15 agosto arrivò a Roma e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . Così, organizzò una grande spedizione militare che, però, dopo "sunt duo lustra minus annis de mille ducentis / cum claudit tantum tam brevis Paris 1907, ad ind.; C.A. Garufi, Per la storia dei secoli XII e XIII, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] la sua nomina a patriarca.
La spedizione carolingia auspicata da Leone III fu I il Pio, reso edotto dei motivi della fuga di F., decise 99 s., 125; Documenti per la storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, pp. 56 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] porta Maggiore, comprò per mille fiorini, tramite procuratori, il che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore (1911), pp. 207-210; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] maggio 1130 (n. 247) e la seconda dei cardinali romani, del 20 giugno (n. 248); egli si unì alla sua spedizione alla volta di Roma.
Tradite aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] del suo successore, il cardinale vescovo di Ostia Ugolino dei conti di Segni, decano del Sacro Collegio, che 27 agosto 1227 e a mantenervi mille cavalieri per un biennio ("notum , venne alle strette quando la spedizione, iniziata dal porto di Brindisi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] destinata a preparare - tra mille sottintesi, ambiguità e contrattazioni - convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino si fosse limitato a impadronirsi parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...