BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] continuando nello stesso tempo a cospirare. Entrò allora in rapporti con Mazzini.
Rientrato a Palermo dopo la spedizionedeiMille, fu tra i fondatori della prima Società degli operai inaugurata il 3 marzo 1861. Sostenitore dell'immediata liberazione ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] Cacciatori delle Alpi. Si dimise da questo il 30 giugno 1860 per correre in Sicilia, all'annunzio della spedizionedeiMille. Per incarico di Garibaldi, promosse la sollevazione della Calabria, e combatté alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] della deputazione (3 settembre) che presentò al re il voto dell'Assemblea. Nel 1860 aiutò finanziariamente la spedizionedeiMille, soprattutto sovvenzionando i volontari che partirono da Livorno.
In stretti rapporti con Garibaldi, fin dal giugno del ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] Cialdini.
Intanto l'idea di scrivere un'opera che trattasse le guerre per l'unità d'Italia, a partire dalla spedizionedeiMille fino alla caduta di Civitella del Tronto (20 marzo 1861), andava prendendo corpo. Sottoposta una prima stesura ai giudizi ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] giugno 1859); nel 1860 entrò a far parte del Comitato di provvedimento per Garibaldi, creato per finanziare la spedizionedeiMille. Ebbe infine l'incarico di ispettore della Biblioteca dell'Archiginnasio, ove trascorse l'ultima parte della sua vita ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] , ad dies;G. E. Curatolo, Ildissidio tra Mazzini e Garibaldi. La storia senza veli, Milano 1928, pp. 358 s.; C. Nardi, Benedetto, Enrico, Luigi C. nella spedizionedeiMille, Genova 1963. Per Luigi in particolare, vedi L. Zoboli, L. C., in Pavia e la ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] del Manin, l'A. emigrò a Parigi. Più tardi, nel 1852, si stabiliva a Nizza.
Nel 1860 prese parte alla spedizionedeìMille. Come colonnello nella 16a divisione, si segnalò a Mìlazzo, e nella battaglia del Voltumo si meritò l'ordine militare di Savoia ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] le armi, ma l'anno dopo, il 5 maggio, si arruolò nel contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizionedeiMille. Questa volta non si trattò di una fuga, bensì di un gesto compiuto con ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] per respingere l'accusa di aver favorito l'impresa deiMille, partiti il 5 maggio da Quarto. Il sospetto di 350). Ma avrebbe bloccato, potendo, un tentativo contro una spedizione che puntasse direttamente verso Roma, dove si sarebbe scontrata con ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di San Martino.
Il '60 fu più fortunato. Quando parve che la spedizione garibaldina stesse per puntare su Roma il C., che si trovava a maldestro tentativo di ridimensionare l'impresa deiMille apparvero inopportuni agli stessi moderati e furono ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...