MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] assemblee di pace partisse una spedizione armata contro signori e cavalieri semplici cavalieri. L'ascesa sociale del gruppo dei milites, che rimase sempre molto diversificato al miles appare poco prima del Mille, con una connotazione sociale elevata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] dei Veneziani. Nello stesso tempo il Guiscardo risolve il conflitto con Giordano di Capua e avvia la nuova spedizione -396; F. Roscini, G. A. monaco giovinazzese del secolo Mille e autore del poema latino sulle Geste di Roberto il Guiscardo, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , finanze, pratiche esteme, e mille commessioni, che gli dà ogni dì fare del B. un così fervente fautore dei nuovi signori come lo era stato di Desiardins, I, Paris 1859, passim; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] truppa, Resistere ("si prodiga in mille modi nei comitati assistenziali"). Senza raccolto voci di una prossima spedizione fascista a Genova, scrive a Giulietti, blocca l'azione rivendicativa del sindacato dei portuali, di cui è sempre segretario; nel ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] di aver inviato in Terrasanta circa mille milites, dei quali settecento erano stipendiarii assoldati dal Gran Negli anni immediatamente precedenti la spedizione di Federico in Terrasanta, l'architettura castrale dei crociati aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] dell'imperatore, a seguito della sfortunata, tragica, spedizione antisaracena in Italia meridionale (dicembre 983), portava tuttavia . 275; F. Robolotti, Delle pergamene e dei casi di Cremona avanti il Mille, in Miscellanea di storia italiana, I (1862 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dei Caetani). Il C. lo sconfisse e nel giugno-luglio 1416 le due parti firmarono una tregua, che venne poi rinnovata nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione governatore del Regno con una condotta di mille lance, carica in cui lo troviamo ricordato ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] spedizione crociata furono sostanzialmente due: Giovanni Vegio e Bartolomeo de Fornari. I cartulari del primo dei Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] le mille difficoltà frapposte dalla resistenza passiva dei Noveschi, riuscì a procurare, con la vendita della dogana pubblica e dei Paschi, varie incombenze di una certa rilevanza, come la spedizione effettuata con successo insieme con Amico d'Arsoli ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] subì un formidabile quanto sterile assedio da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione del mese di settembre. Alla testa di mille fanti italiani il C. si diresse rientrato a Trento da questa sanguinosa spedizione, fu mandato di nuovo in ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...