MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] M. risulta dispersa in mille sedi, spesso difficilmente reperibili, oppositore di G. Giolitti (sin dalla spedizione in Libia), alle elezioni del 16 nov parlamentare cfr. negli Atti parlamentari della Camera dei deputati le Discussioni e i Disegni di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sbarcato con il corpo di spedizione italiano a Zanzibar per proteggere di seguirlo, tradiremmo la memoria dei nostri martiri e dei nostri morti in guerra". Non vicenda di Porto Marghera era legata per mille fili alla guerra, ai suoi scopi strategici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] 'isola e ad impadronirsi dei loro beni. Nel dicembre 1372Genova decise di organizzare una spedizione punitiva al comando del quasi mille fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei mercanti di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] . Costretto per mantenersi a far mille mestieri, visse in mezzo all De Ambris, dovette guardare con simpatia alla spedizione fiumana e più in generale alla figura e D.U. stessa, con esclusione cioè dei cattolici e dei comunisti, i quali, dal canto loro ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] visse alcuni anni tra mille ristrettezze, in quanto progetto che sarebbe sfociato nell’infausta spedizione di Sapri. Pilo partì il nel Risorgimento Italiano, Palermo 1949. Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre 11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena. Iniziata nell'ottobre del 1459 la spedizione angioina, il C ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] -23 si dedicò alla causa dei costituzionalisti spagnoli contro i realisti e il corpo di spedizione francese, fra eventi molto convulsi di città in città, mentre la famiglia riuscì, fra mille difficoltà, a rientrare in Italia.
Nel frattempo a Parma, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] perdette tutti i suoi beni nel corso dei disordini che, scoppiati nel giugno del invece dai Genovesi alla sua seconda spedizione (1194).
Console una prima volta pace; ed il B. fu tra i mille genovesi scelti dai Pisani a giurare la fedele osservanza ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] il comando di duecento cavalli nella spedizione guidata da Alfonso duca, di Calabria di Salerno a ritornare all'osservanza dei patti.
Una nuova missione lo condusse marzo 1494. Nel 1482 prestò al re mille ducati, ottenendo la carica di governatore e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...]
Nell'estate dell'anno dopo prese l'avvio la spedizione che il duca di Milano allestì, affidandone il comando colpevole di "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...