GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 1667, "spedirà venticinque mille huomini in Fiandra, il tanto invocato corpo di spedizione francese guidato dal La Feuillade. -112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] non soggetti al dominio dei duchi croati, contro i quali il doge condusse una spedizione non risolutiva.
Anche Bologna 1938-58, pp. 155-161; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, pp. 7, 10, ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Farini: bb. 43/85, 311/29, 630/16, 656/35. Testimonianze dei rapporti istituzionali intercorsi fra il L. (nel periodo in cui fu a capo Oddo Bonafede, I Mille di Marsala…, Milano 1863, pp. 53-366; F. Guardione, La spedizione calabro-sicula, in Memorie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] maggior parte dei consorti, la causa imperiale. Con Prospero era nel 1522 alla difesa di Milano, minacciata da una spedizione francese, e distinguersi agevolmente dai nemici. Al comando di più di mille uomini attaccò la postazione e ne ebbe ragione, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] si unirono nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici il C. a corromperlo, promettendo mille ducati d'oro "et unam pulchram la sua intenzione di una nuova spedizione in Italia proclamandosi duca di Milano. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] di spedizione pontificio allo scopo di catturare gli ultimi rifugiati politici.
Dei molti e complessi avvenimenti dei decenni sur l'histoire de Saint-Marin des origines à l'an mille, Saint-Marin 1962), sicché ogni momento della storia sammarinese è ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e l'impegno a pagargli un tributo di mille pezzi d'oro, il principe non ottenne però provenzali; luogo di raccolta del corpo di spedizione, la capitale del Regno, Pavia, di alcuni trattati: ma nulla si conserva dei suoi scritti.
Morì il 17 marzo 856 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Viterbo, il C. fece parte della spedizione imperiale contro Firenze, volta a rimettere spagnoli, altrettanti tedeschi e mille italiani il C. si accinse disapprovato l'operato di Carlo V e dei ministri imperiali.
Dall'inventario che la vedova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Magno e la transizione dei poteri ai Franchi in una flotta e di condurre una spedizione punitiva - perché di questo realmente p. 491; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, Padova 1991, n. 37 p. 56, n ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] fermo e si arruolò nel corpo dei pontifici del generale G. Durando e lo impiegò nella breve spedizione contro le truppe d'invasione s., 324, 328; G. M. Trevelyan, Garibaldi e i Mille, Bologna 1910, ad Indicem, ed E. Casanova, La Brigata Fabrizi ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...