GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] opposto vede la Cina, seppure "lungi di qui mille leghe o più", come una "terra fredda, ricchissima il 17 giugno alla volta dell'Impero dei Ming.
Durante una sosta nella rada G. di assistere all'esito della spedizione, che si risolse in un fallimento. ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] Quindi si arruolò l'anno successivo con i Mille di Garibaldi, che lo volle nel suo promosso maggiore, dovette lasciare la spedizione. Convalescente, visse tra Genova 1850-1882 (fondo Risbeck), in Boll. dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] della Repubblica di Venezia, dapprima al comando di mille uomini affidatigli dal procuratore Matteo Dandolo, poi ricoprendo a contenere l'urto dei centomila assalitori. Rimaneva tuttavia la speranza della grande spedizione che si andava preparando da ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] vicende connesse alla spedizione dell'imperatore e al timore di una rivincita dei ghibellini e dei bianchi contribuisse a Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini in aiuto ai castelli di Gavinana e Mammiano ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di volersi cattivare l'animo dei sudditi ripristinando vari antichi privilegi strategicamente molto importante, in vista della spedizione che Carlo VIII re di Francia si politica antifrancese in Italia, inviò mille fanti spagnoli a Piombinoè Ma nel ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di un grosso manoscritto di circa mille pagine in quarto, pubblicato in e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea la Gazzetta di Genova del 30 ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] meridionali.
Nell'adempimento di queste funzioni percorse oltre mille chilometri, attraverso paesi in gran parte sconosciuti, e della spedizione, che era quello di tracciare una via da Kasongo al Tanganica, passando attraverso la regione dei Bakombi. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] cavalieri ai guelfi di Narni, ma la spedizione non pare abbia luogo. Nello stesso 1326 derogare); gli furono inoltre donati mille fiorini d'oro, "robe 1875, p. 405; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori d'Orvieto dal principio delle ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] il comando di Giacomo Dal Verme, contro il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac che Firenze aveva opposto al Umbria con non poca preoccupazione dei Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] , arruolati mille fanti, ne affidò il comando a due Orsini e a due Colonna, uno dei quali era dei suoi consorti, si mise al servizio dell'Impero.
Agli inizi del 1524 era al comando di sessanta lance e nell'ottobre, mentre iniziava la spedizione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...