FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, pp. 60, 208, 214 s.; P. Camardella, I calabresi nella spedizionedeiMille, Ortona a Mare 1910, p. 121; A. Calcaterra, Memorie storico-militari... dal 1799 al 1820, Pofistena 1924, p ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] del 5 nov. 1855) -, seguitò, come nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizionedeiMille e la liberazione dell'Italia meridionale a indurlo a una nuova svolta per cui nell'agosto 1860 tornò a Palermo ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] presso la Biblioteca Labronica di Livorno, Autografoteca Bastogi, Carte Malenchini. Sul M. si vedano: M. Amari, V. M. e la spedizionedeiMille, a cura di E. Michel, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 986-994; Le carte di G. Lanza, a ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] con cui, per ordine del presidente del Consiglio Camillo Benso di Cavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile e la spedizionedeiMille. Ai primi di giugno il barone Casimiro Pisani, segretario di Stato agli Affari esteri del ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] ricordo di C. M. B., Torino 1886. Quanto all'attività presso la Società nazionale si veda A. Dallolio, La spedizionedeiMille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, ad Indicem;R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] iniziato alle idee repubblicane e ascritto tra i liberi muratori. Raggiunto mentre era in Russia dalla notizia della spedizionedeiMille, si recò immediatamente a Costantinopoli, dove a sue spese noleggiò una nave, arruolò e armò una compagnia di ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Garibaldi a Caprera, trattenendosi presso di lui per qualche mese.
Nel 1860 ebbe parte attiva nella preparazione della spedizionedeiMille e fu secondo di N. Bixio sul "Piemonte". A Calatafimi, il 15 maggio, vedendo Garibaldi esposto al fuoco ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] ., 237 ss. Sulla Rivista popolare: Il socialismo in Sicilia e la nazionalizzazione della terra, 1897, nn. 1, 3; La spedizionedeiMille e il volgo siciliano, 1910, n. 8; Il suffragio universale e la colonizzazione interna, 1910, n. 15.Su La battaglia ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste [ma Napoli] 1868, II, pp. 25 e ss.; E. De Marco, La Sicilia nel decennio avanti la spedizionedeiMille, Catania 1898, p. 111; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, I, pp. 1, 4-9, 47, 58 s ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 ebbe la promozione ad alfiere di vascello.
In seguito alla spedizionedeiMille del 1860 lasciò la Marina del Regno delle Due Sicilie e si unì ai garibaldini; con la moderna fregata di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...