IMBRIANI, Matteo Renato
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] potuto partecipare per l'età troppo giovanile, guadagnò le spalline di ufficiale. Ma l'anno dopo abbandonò l'esercito regolare per arruolarsi con Garibaldi. Sbarcò in Sicilia con la spedizione Cosenz e partecipò a tutta la campagna, segnalandosi a ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] dell'annessione al Piemonte. Il D. ebbe pure grande parte in quei Comitati di provvedimento, istituiti da Garibaldi, e nella preparazione della spedizione capitanata dal Nicotera per invadere lo Stato Pontificio dalla Toscana. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] . La rivolta della Sicilia, la spedizione dei Mille, l'intervento di Cavour lo sbalordirono: tutto gli pareva prematuro. Le paure e le diffidenze verso i repubblicani ch'egli vedeva dietro a Garibaldi, la politica di Cavour, audace e pronta, lo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] ) a attese alla pubblicazione d'un commento al codice di procedura civile. Tornato a Napoli nel luglio 1860, venne nominato da Garibaldi, dopo l'esito vittorioso della spedizione dei Mille, ministro di Grazia e giustizia; ma durò in carica soltanto ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Attilio Mori
Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] , cui si unirono altri due Italiani, partiva il 10 aprile 1881: compiuto un lungo giro, la piccola spedizione fece capo a Beilul, da dove, rifornitasi di viveri, s'inoltrava verso la valle del Gualima. Nulla più si seppe della sua sorte e solo dopo ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] fu assunto da Raffaele Rubattino come procuratore della sua Società di navigazione. Organizzatasi la spedizione dei Mille, fu il F. che fra il 5 e il 6 maggio 1860 consegnò a Garibaldi il Lombardo e il Piemonte, tacitamente consenzienti le autorità ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] legò a G. Dolfi, l'influente fornaio patriota, braccio destro diGaribaldi in Toscana e iniziatore o quasi del caffè - un'amicizia attestata sono noti: l'arrivo alla fine di maggio del corpo dispedizione francese condotto in Toscana da Girolamo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rifiutò l'offertagli presidenza), soprintendente (più o meno onorario) dell'Istituto di studi superiori, ecc.Lo tenne "inquieto" "questa roba del Garibaldi", cioè la spedizione dei Mille, come scrisse il 9 maggio 1860 al Vieusseux, soprattutto perché ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] diGaribaldi (14 settembre). Ai programmi democratici miranti all'immediata conquista di Roma di H. Derenbourg, in Centenario della nascita di M. A., cit., I, pp. 5-22; E. Michel, Vincenzo Malenchini e la spedizione dei Mille (memoria inedita di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nazionale. Nell’ottobre del 1881 venne infine istituito il servizio dispedizionedi piccoli pacchi fino a 3 kg (elevati a 5 controllo, Statistica anno 1865, Civelli, Milano s.d.
G. Garibaldi, I Mille, Camilla e Bertolero, Torino 1874.
T. Gropallo, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...