Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] di radicali e democratici, culminata nella fallimentare spedizionedi Sapri (1857) di C. Pisacane.
La spedizione congiunzione delle truppe piemontesi con quelle diGaribaldi, questi consegnò a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, il Regno, annesso, ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizionedi Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] da Quarto; La fidanzata del garibaldino, ecc.); eseguì inoltre ritratti di Vittorio Emanuele, Garibaldi, Mazzini, Manin, ecc. (Torino, museo del Risorgimento). Dipinse pure alcune scene di vita popolare e borghese; notevole la sua Partita a scacchi ...
Leggi Tutto
Storico della geografia (Livorno 1839 - Impruneta 1911). Seguì Garibaldi nella spedizionedi Sicilia, e più tardi in Trentino. Insegnò mineralogia e geologia nelle università di Modena, Torino e Parma; [...] larghe benemerenze soprattutto nel campo della storia della geografia (Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, in collab. con P. Amat di San Filippo, 1875; La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, 1894). ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Trapani 1834 - Palermo 1894). Seguì Garibaldi da Palermo al Volturno; partecipò alla campagna del '66 e fu ferito. Applauditissimo improvvisatore; insegnò nei licei e all'università [...] di Palermo. Lasciò, oltre una raccolta dei suoi improvvisi (Melodie, 1862), poemetti (C. Pisacane e la spedizionedi Sapri, 1867; Calatafimi, 1891), Canti sociali (1876), una scelta di liriche (Natura ed Umanità, post., 1894) e studî critici. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e medico francese (Moussy-le-Vieux 1810 - Parigi 1869). Recatosi a Montevideo (1841), dove si unì alle legioni diGaribaldi (1843), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Argentina [...] (1852). Visitò così i bacini dei fiumi Uruguay, Paraná e Paraguay e un tratto della cordigliera delle Ande, raccogliendo importante materiale geografico ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] honnêtes et dévoués". E Cavour trionfò di tutti gli ostacoli, ma dovette permettere a Garibaldi la spedizione dei Mille, che il re vedeva di buon occhio. Giunto in Sicilia, Garibaldi assunse la dittatura dell'isola in nome di V. E.; il re e Cavour ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto a Krzykawka, in Polonia, il 5 maggio 1863. Compiuti gli studî commerciali a Milano, si occupò presso la casa commerciale [...] S. Fermo, infine entrò vittorioso con Garibaldi a Bergamo. L'anno dopo fu pronto a partecipare alla spedizione dei Mille, recando con sé una schiera di più di duecento Bergamaschi. Durante la campagna compì prodigi di valore, e fu lui a espugnare il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] 10 aprile 1867, anche questa volta si trovò di fronte Garibaldi, il quale, dopo avere cooperato a rovesciare il gabinetto Ricasoli, si disponeva a invadere lo stato pontificio, con una spedizionedi volontarî, che doveva avere il suo tragico epilogo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sbarcando a Valona (16 dicembre) un nuovo corpo dispedizionedi 50.000 uomini.
Le vicende della guerra nel 1916 di Lana. Il 26 ottobre, infatti, dopo varî giorni di tenacissimi sforzi, il tenente colonnello Giuseppe Garibaldi, al comando di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'Indonesia con le spedizionidi Bali, dei distretti Lampong (1856), Bandjermasin (1859-63), Boni di Celebes (1859-1860) poetessa comunista, che esalta l'eroismo diGaribaldi, si sforza disperatamente di esaltare l'ideale della maternità e insieme ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...