• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [304]
Storia [285]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [18]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Italia [15]
Europa [14]
Comunicazione [15]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la questione in porto nel marzo 1860. La cessione di Nizza urtò le suscettibilità generose del patriottismo italiano, impersonate in Garibaldi, e il Cavour dovette lasciar compiere la spedizione dei Mille per distrarre l'Eroe da Nizza. Ma con ... Leggi Tutto

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] grandemente compromesso anche per l'esito disastroso della spedizione del Messico e le condizioni interne divenivano sempre 20 dicembre. Il corpo di Garibaldi (valutato a 30.000 uomini) coprirà fra Digione e Langres, la zona di raccolta dei corpi d' ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di sventare ogni pericolo, e come prima azione in quei mari la Garibaldi e il Ferruccio, al comando dell'ammiraglio Thaon di squadra ottomana, fu organizzata una spedizione di naviglio torpediniero con l'incarico dì spingersi fin dove sarebbe stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nazione sorella e riportò a Digione una sanguinosa vittoria. La tradizione di Garibaldi venne continuata dai figli e dai nipoti: la spedizione in Grecia del 1897 e la spedizione nelle Argonne nel 1914 sono nella scia della tradizione garibaldina. La ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , combatté come ammiraglio contro Turchi e Corsari e fu alla spedizione di Corsica nel 1553 col cugino Nicolò che, venuto a conflitto campagne di Crimea, del 1859, del 1866 ed ebbe il doloroso incarico di arrestare nel 1862 la marcia di Garibaldi ad ... Leggi Tutto

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] e in uno dei combattimenti presso la Porta S. Pancrazio si coprì di gloria e di ferite. Prese parte quindi alla spedizione in Crimea e seguì Garibaldi nel 1859. Tornato a casa riprese i pennelli soprattutto per celebrare in quadri episodici uomini ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

KLAPKA, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAPKA, Georg Mario Menghini Generale ungherese, nato a Temesvár ora Tmişoara) il 7 aprile 1820, morto a Budapest il 17 maggio 1892. Entrato diciottenne nel servizio militare, nel 1842 fu incorporato [...] ); e in ciò ebbe a cooperatori il Kossuth e il Türr. La pace di Villafranca fece naufragare questo audace disegno. Amico di Garibaldi, vide con simpatia la spedizione dei Mille, alla quale, anche per suo consiglio, parteciparono tanti esuli ungheresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAPKA, Georg (1)
Mostra Tutti

MONTAZIO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAZIO, Enrico Antonio Panella Giornalista, nato a Portico di Romagna il 28 settembre 1816, morto a Firenze il 22 ottobre 1886. Il suo vero cognome era Valtancoli. Studiò lettere e medicina all'università [...] la Presse de Londres e scrivendo articoli per quotidiani londinesi. Fallitogli nel 1860 il disegno di una spedizione di volontarî in soccorso di Garibaldi e tornato in Italia, diresse a Torino Il Mondo illustrato e La Rivista contemporanea, scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAZIO, Enrico (1)
Mostra Tutti

PES di VILLAMARINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1935)

PES di VILLAMARINA, Salvatore Mario Menghini Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] missione seppe destreggiarsi con abilità, specialmente quando avvenne la spedizione dei Mille, e quando persuase il conte di Cavour che non poteva impedirsi la dittatura a Napoli di Garibaldi, di cui fu amico leale e schietto. Richiamato da Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES di VILLAMARINA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Eliodoro Ignazio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI, Eliodoro Ignazio Patriota e poeta, nato a Trapani il 6 aprile 1834, morto a Palermo il 16 marzo 1894. Mentre studiava legge a Palermo, scrisse due tragedie, Isabella Orsini e Manfredi lo Svevo [...] andò con i versi e l'esempio incitando i cittadini a favore di Garibaldi, che poi seguì sino al Volturno. Continuò con fortuna anche dopo (cfr. specialmente il poemetto C. Pisacane e la spedizione di Sapri, Firenze 1867; nuova ed., Milano 1885; l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali