• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [304]
Storia [285]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [18]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Italia [15]
Europa [14]
Comunicazione [15]

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] interrotta per volere di G. Mazzini, e l'assedio, conclusosi con la caduta della Repubblica. Garibaldi  sfuggì all'accerchiamento tacito del governo si pose a capo della missione nota come spedizione dei Mille, che partì da Quarto nella notte dal 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Garibaldi, Menotti

Enciclopedia on line

Garibaldi, Menotti Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese [...] parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a Bezzecca nel 1866, dopo l'infelice campagna del 1867 nell'Agro romano combatté valorosamente a Digione (21-23 dic. 1870). Fu deputato per Velletri dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VELLETRI – BRASILE – DIGIONE – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Menotti (3)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Ricciotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Ricciotti Giuseppe Monsagrati Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] e il socialismo, Milano 1982, ad ind.; F. Guida, L'ultima spedizione garib. in Grecia, in Indipendenza e unità naz. in Italia ed in Grecia, Firenze 1987, pp. 191-220; A. Garibaldi, Ritratti di famiglia, Imola 1989, pp. 17 ss., 119-127; D. Scacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

DI BROGLIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROGLIO, Ernesto Lauro Rossi Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] un anno dopo, raggiunse Garibaldi in Sicilia al seguito della spedizione guidata dal generale G. , Milano 1922, I, pp. 173, 182, 241; L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare. Da Pelloux a Mussolini, Firenze 1923, p. 45; S. Sonnino, Discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] volontà di unione al Regno di Sardegna (con la stessa procedura, Nizza e la Savoia vengono cedute in cambio alla Francia). Contemporaneamente, il mazziniano Partito d’azione organizza una spedizione militare guidata da G. Garibaldi nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] del Mezzogiorno e dell’Italia centrale. Mentre nell’Italia meridionale, sotto la guida di G. Garibaldi si svolgeva la Spedizione dei Mille (➔ Mille, Spedizione dei), Cavour spingeva avanti gli ultimi preparativi per l’invasione dello Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Crispi, Francesco

Enciclopedia on line

Crispi, Francesco Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] a organizzarvi l'insurrezione (luglio-ag.), e l'anno successivo contribuiva in modo determinante a far decidere Garibaldi a compiere la spedizione di Sicilia. Di tale spedizione egli fu, in certo modo, il cervello politico, sia per la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ROSALIA MONTMASSON – TRIPLICE ALLEANZA – CAMERA DEI COMUNI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti

Fabrizi, Nicola

Enciclopedia on line

Fabrizi, Nicola Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato [...] al 1860 (contribuì alla preparazione della spedizione di C. Pisacane); dopo l'annessione del Mezzogiorno, secondò il Cialdini nella repressione del brigantaggio. Arrestato nel 1862 per aver aiutato Garibaldi, si batté nelle campagne garibaldine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – CIRO MENOTTI – BRIGANTAGGIO – GARIBALDI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrizi, Nicola (4)
Mostra Tutti

Lèmmi, Adriano

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico italiano (Livorno 1822 - Firenze 1906); recatosi giovanissimo in volontario esilio, si dedicò al commercio. Nel 1847 conobbe a Londra Mazzini; due anni dopo lo raggiunse a Roma [...] per contribuire alla difesa della repubblica. Nel 1850, su incarico di Mazzini, entrò in contatto con L. Kossuth, con il quale si a finanziare la spedizione di C. Pisacane. Dopo il 1860 ebbe da Garibaldi a Napoli la concessione di una ferrovia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – MASSONERIA – GARIBALDI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèmmi, Adriano (4)
Mostra Tutti

Nicòtera, Giovanni

Enciclopedia on line

Nicòtera, Giovanni Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla [...] caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro l'azione di Aspromonte (1862); lo seguì volontario nella guerra del 1866 e nel tentativo nell'Agro Romano (1867). Deputato della sinistra dal 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICO EQUENSE – ASPROMONTE – ERGASTOLO – CATANZARO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòtera, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali