PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di volontari faentini che si aggregò al corpo dispedizione pontificio guidato da Giovanni Durando: protagonista della difesa di ad avere – per l’opposizione dello stesso Garibaldi – il grado di ufficiale cui aspirava, desistette dal suo proposito. ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] nel Trentino, conquistandosi la stima e l'affetto di G. Garibaldi.
Ripresi gli studi universitari, il L. conseguì la , VII (1882-83), pp. 181-192; G. Bove, La spedizione antartica: relazione del capo della commissione scientifica, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] spedizione Ribotti, partecipando anche alla difesa di Messina. Venne quindi inviato dal governo in Francia e in Inghilterra per l'acquisto di il rimanente, custodito gelosamente, a Garibaldi, in favore del Comitato di provvedimento per Roma e Venezia ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] alla spedizione dei Mille del 1860 lasciò la Marina del Regno delle Due Sicilie e si unì ai garibaldini; con la moderna fregata di primo rango a elica Garibaldi ebbe modo di partecipare all’assedio delle piazzeforti borboniche di Gaeta e di Messina ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] -turco, partì per Patrasso, al seguito della spedizione organizzata da Ricciotti Garibaldi, come corrispondente di guerra del Giornale del Mattino di Bologna; già direttore del quindicinale di propaganda socialista La Fiaccola e collaboratore del ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] e fu successivamente primo ministro) a favore di una spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si di governatore provvisorio. Riconosciutogli da Garibaldi il grado di colonnello, organizzò un reggimento che fu assegnato alla brigata di ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] nell'ultimo periodo del Risorgimento, Genova s.d., p. 53. Sull'atteggiamento del C. verso Garibaldi: B. Montale, I mazziniani genovesi e il progetto dispedizione attraverso gli Stati romani, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, II, pp ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] di Borbone avvenuto l’8 dic. 1856, ma ne uscì completamente scagionato.
Sull’onda dell’entusiasmo suscitato dalla spedizione comitato di accoglienza a G. Garibaldi entrato trionfalmente in Napoli; fu suo anche il messaggio ufficiale di saluto e di ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] vide preparare quella spedizione verso Roma, che fu bloccata ad Aspromonte. Garibaldi però gli conservò la sua stima, affidandogli l'istruzione del figlio Ricciotti e presentandolo come candidato amico ai cittadini del collegio di Erba, Canzo, Annone ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] meridionale, riprese gli studi di diritto, ma nel 1862 tornò a vestire la camicia rossa nella spedizione in Aspromonte, in seguito primavera del 1866 il L. tornò ad arruolarsi con G. Garibaldi per la campagna del Veneto e del Trentino, come tenente ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...