PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] cittadini, un appassionato indirizzo di adesione alla politica sabauda. In giugno riuscì a unirsi alla spedizione Medici, partita per Repubblica a Parigi, che vide partire al seguito diGaribaldi anche Bizzoni, si tradusse rapidamente in delusione ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] frattempo si inserì nella comunità degli esuli salernitani. Sei mesi dopo, nel maggio 1860, partì con la spedizionedi Giuseppe Garibaldi per la Sicilia. Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] spedizione contro la Sicilia, poi per la repressione del brigantaggio. Promosso tenente il 26 apr. 1812, fu trasferito nel luglio del 1813 all'8° reggimento di notizia dello sbarco diGaribaldi a Marsala nonché l'ordine di muovergli contro insieme ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] dello stesso anno soprattutto grazie all'energico intervento diGaribaldi. Condotti al confine svizzero, si fermarono a A. Bertani nella raccolta di fondi da destinare all'azione garibaldina in Sicilia e a un'eventuale spedizione nelle Marche e nell ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo dispedizione e nel rifornimento di il compito di controllare le mosse diGaribaldi che, amareggiato e deluso, si era ritirato a Caprera e di scoprire, possibilmente ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] un pericolo per il fronte unitario.
L'insuccesso della spedizionedi Sapri, dando ragione all'ala moderata e attendista, costrinse che la D. appoggiò. Nel 1860 l'impresa diGaribaldi tolse dall'immobilismo i patrioti napoletani: dal 25 giugno ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 'anno successivo con i Mille diGaribaldi, che lo volle nel suo stato maggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all'assedio di Palermo: pur promosso maggiore, dovette lasciare la spedizione. Convalescente, visse tra Genova ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] consiglio direttivo, sotto la presidenza di Gioacchino Volpe e di Ezio Garibaldi. Negli anni Cinquanta fu spedizionedi Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, Rocca San Casciano 1933; Preludio di guerra. L'azione degli irredenti dalla tragedia di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] per la politica estera italiana. Fu organizzato persino un corpo dispedizionedi 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad si tenne diGaribaldi; il Canini a sua volta svolgeva opera di propaganda in Italia nel tentativo di rendere l' ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] lui per qualche mese.
Nel 1860 ebbe parte attiva nella preparazione della spedizione dei Mille e fu secondo di N. Bixio sul "Piemonte". A Calatafimi, il 15 maggio, vedendo Garibaldi esposto al fuoco nemico, gli si fece innanzi per proteggerlo, e fu ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...