DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo dispedizione e nel rifornimento di il compito di controllare le mosse diGaribaldi che, amareggiato e deluso, si era ritirato a Caprera e di scoprire, possibilmente ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] un pericolo per il fronte unitario.
L'insuccesso della spedizionedi Sapri, dando ragione all'ala moderata e attendista, costrinse che la D. appoggiò. Nel 1860 l'impresa diGaribaldi tolse dall'immobilismo i patrioti napoletani: dal 25 giugno ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 'anno successivo con i Mille diGaribaldi, che lo volle nel suo stato maggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all'assedio di Palermo: pur promosso maggiore, dovette lasciare la spedizione. Convalescente, visse tra Genova ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] consiglio direttivo, sotto la presidenza di Gioacchino Volpe e di Ezio Garibaldi. Negli anni Cinquanta fu spedizionedi Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, Rocca San Casciano 1933; Preludio di guerra. L'azione degli irredenti dalla tragedia di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] per la politica estera italiana. Fu organizzato persino un corpo dispedizionedi 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad si tenne diGaribaldi; il Canini a sua volta svolgeva opera di propaganda in Italia nel tentativo di rendere l' ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] lui per qualche mese.
Nel 1860 ebbe parte attiva nella preparazione della spedizione dei Mille e fu secondo di N. Bixio sul "Piemonte". A Calatafimi, il 15 maggio, vedendo Garibaldi esposto al fuoco nemico, gli si fece innanzi per proteggerlo, e fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] '8 ag. 1862 G. Garibaldi inserì il L. fra gli addetti allo stato maggiore, alle dirette dipendenze di C. Corte che lo inviò, insieme con G. Nicotera, nelle zone di Catanzaro e Crotone per preparare il terreno alla spedizione garibaldina, ma il lavoro ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] faticò a ottenerne la stima. Aggregato al corpo dispedizione con il grado di gran prevosto, il M. fu promosso capitano Ruffo di Castelcicala, dal M. accusato di "inanizione", ma non ebbe l'effetto di fermare la rivoluzione. All'arrivo diGaribaldi ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] maggio 1854, organizzò con G. Scarperia di Castelvetrano una infelice spedizione sulla costa siciliana. L'azione ebbe cambiò in onore diGaribaldi il vecchio nome, che ricordava quello del passato re, con quello di Nizza di Sicilia, di cui l'I. ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] Giorgio, che era stato vicecomandante del battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, tornato in Europa 1899 (che riporta l'elenco degli anconetani combattenti nella spedizionedi Grecia); Bollettino della Camera del Lavoro (Milano), 17 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...