AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] In previsione della spedizione militare nello Stato pontificio, elaborò nel 1870 un piano per l'espugnazione di Roma, che presentò del Consiglio provinciale. Nel 1874-76 fu a fianco diGaribaldi nei dibattiti per la sistemazione idrica del Tevere e ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] Cacciatori delle Alpi. Si dimise da questo il 30 giugno 1860 per correre in Sicilia, all'annunzio della spedizione dei Mille. Per incarico diGaribaldi, promosse la sollevazione della Calabria, e combatté alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] di capitano, prese parte alla prima guerra di indipendenza col corpo dispedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando Ferdinando II di anziché ottemperare all'ordine diGaribaldidi raggiungerlo nel nord del ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] dalla spedizione dei Mille fino alla caduta di Civitella del Tronto (20 marzo 1861), andava prendendo corpo. Sottoposta una prima stesura ai giudizi ed alle correzioni di Nicola Fabrizi, del Cosenz e diGaribaldi, dopo altri sei anni di rifacimenti ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] . Tornato al governo nell’aprile 1867, mostrò ancora una volta un atteggiamento ambiguo nei confronti diGaribaldi, il quale si preparava a invadere lo Stato pontificio con un spedizionedi volontari, e ne ordinò l’arresto a Sinalunga nel mese ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] 'esercito e partì, nel luglio 1860, con la spedizionedi E. Cosenz, per raggiungere e sostituire nell'isola tra Mazzini e Garibaldi. La storia senza veli, Milano 1928, pp. 358 s.; C. Nardi, Benedetto, Enrico, Luigi C. nella spedizione dei Mille, ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] Di li, dopo aver collaborato con Mazzini a preparare la spedizionedi Savoia e averla lungamente fìnanziata, era passato in Francia, mantenendosi con lezioni di con Garibaldi. Direttore e fondatore di vari periodici, collaboratore di vari giornali ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione dei Mille. Questa volta non si trattò di una fuga, bensì di padre, che in quel 1860 era deciso fautore della causa diGaribaldi.
Giunto in Sicilia sul "Lombardo", l'E. ebbe ...
Leggi Tutto
Mercantini, Luigi
Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] a due composizioni: La spigolatrice di Sapri (1857), racconto idealizzato della spedizionedi Pisacane dal punto di vista di una lavoratrice dei campi, e la Canzone Italiana (1858), nota come Inno diGaribaldi, musicata da Alessio Olivieri. ...
Leggi Tutto
Nullo, Francesco
Patriota (Bergamo 1826 - Krzykawka, Polonia, 1863). Impiegato in una ditta commerciale, prese parte alle Cinque giornate di Milano. Dopo la caduta della città andò in esilio in Piemonte [...] ed entrò vittorioso a Bergamo. L’anno seguente partecipò alla spedizione dei Mille: dopo essersi distinto nella presa di Palermo e di Reggio, entrò a Napoli con le truppe diGaribaldi e combatté al Volturno. Nel 1862 venne arrestato mentre preparava ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...