CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] re e il governo - un impegno diGaribaldidi cessare le ostilità.
All'inizio di agosto il C. veniva apertamente contestato dalla truppa; alcuni generali lo andavano finanche accusando di collusione con Garibaldi. Finalmente il 9 arrivava il richiesto ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] e qui riprese i contatti con i rivoluzionari. Fu di nuovo al fianco diGaribaldi, che nell'estate del 1862 lo nominò sovrintendente della spedizione per la conquista di Roma e dopo lo scontro di Aspromonte fu rinchiuso prigioniero per alcuni mesi nel ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] fede, fu riammesso nei ranghi; ma quando venne a sapere che a Genova si prepara-va una seconda spedizione per dar man forte a Garibaldi, disertò di nuovo e corse ad aggregarsi alla colonna Medici, con la quale, raggiunta la Sicilia, partecipò alla ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] con la prima spedizione per la Sicilia, venne applicato allo stato maggiore del generale e incaricato di comandare la 9ª a Salò, presso il quartier generale diGaribaldi, che gli restituì d'autorità il grado di tenente colonnello e lo pose al comando ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] diGaribaldi, rivelando non comuni doti organizzative e militari. Lo stesso anno era tra le file dei Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo era al seguito della spedizione ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] entrò a lavorare nella Società delle ferrovie dell'Alta Italia, dove rimase fino alla vigilia di Aspromonte. Seguì Garibaldi infatti anche nella sfortunata spedizione dell'estate 1862 e in Sicilia, fra l'altro, venne affiliato alla massoneria insieme ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] questo motivo fu nuovamente incarcerato. Dopo la spedizionedi Sapri e la morte di C. Pisacane, si impegnò a riallacciare il diritto di stabilire il definitivo ordinamento amministrativo del nuovo Stato. L'arresto di G. Garibaldi sull'Aspromonte ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] maggio del 1862, con l'arruolamento di alcune colonne di volontari. Ma il 15 maggio 1862 l'Esercito italiano stroncò sul nascere a Sarnico e a Palazzolo la progettata spedizione per la quale Garibaldi aveva già nominato un comitato trentino composto ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] e P. Bastogi. Appena un mese più tardi fu impegnato nella raccolta di fondi per sostenere l'impresa dei Mille e, d'accordo con Garibaldi, approntò egli stesso una seconda spedizionedi volontari, che partì da Livorno e fu guidata da G. Medici. A ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] per aver cercato di dare un impulso più deciso alla partecipazione del corpo dispedizione borbonico alla guerra blocco navale congiunto con la Francia, volto a impedire lo sbarco diGaribaldi e dei suoi uomini nel Mezzogiorno continentale. Il 4 ag. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...