EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] favore della spedizione garibaldina, convogliando verso l'Italia denaro, armi, attrezzature, proponendo ad Agostino Bertani, a Mauro Macchi, ad Enrico Brusco l'acquisto di fucili, piroscafi, macchine da guerra.
Ammiratore fervente diGaribaldi, ebbe ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] nell'esercito piemontese o nei corpi volontari diGaribaldi. Divenuto però sospetto per questa sua attività alla campagna del 1859. Durante la spedizione dei Mille si batté valorosamente nella conquista di Palermo (27 maggio) e nelle battaglie ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] 'episodio ricaddero sul giovane C. che fu oggetto di un vero boicottaggio da parte dei fedelissimi diGaribaldi. Pur desiderandolo ardentemente, egli non poté prendere parte alla spedizione dei Mille né alla successiva azione conclusasi tragicamente ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] inglese contraria ad ogni intervento straniero in Italia; segnalò, già nel settembre 1859, le intenzioni diGaribaldi per una spedizione in Sicilia e fece al riguardo rimostranze al Cavour per le "mene" piemontesi; parve tranquillizzarsi solo ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] nella fase culminante dello scontro tra la Repubblica e il corpo dispedizione francese. Al Medici e ai suoi uomini fu affidata la del Comune. Parte di essi sono editi in M. Bertolone - L. Giampaolo, La prima campagna diGaribaldi in Italia (da ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] a trovare al centro del lavorio di preparazione che sarebbe sfociato nella spedizionedi Sapri e nel tentativo di fare insorgere Genova (estate 1857), in ciò favorito dal fatto di alloggiare nella casa di Carlotta Benettini, una delle più ferventi ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] istriano di cui, in assenza del Salmona, fungeva da segretario. Nel 1882 rappresentò Trieste ai funerali diGaribaldi; la notizia della partecipazione del B. alla guerra di Crimea e alla spedizione garibaldina in Sicilia); E. Popovich, Intorno all' ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 56; nel 1859, col grado di capitano di vascello, alla campagna dei Franco-Sardi in Adriatico, e nel 1860 alla spedizionedi Sicilia della squadra sarda, che, guidata dal Persano, seguiva l'azione diGaribaldi. Subito dopo, prese parte alle operazioni ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] della medicina.
Nel 1862 fu al fianco diGaribaldi nella spedizione per Roma, fermata dalle truppe regie sull'Aspromonte, subendo quindi un periodo di prigionia nei forti liguri del Varignano, di Ratti e di San Benigno, dove compose un secondo diario ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] un acceso anticlericalismo, la devozione per Garibaldi, la grande amicizia per Giuseppe Missori, e, soprattutto, una scarsa attitudine a comprendere la realtà siciliana (Il Diario dell'aiutante del gen. Medici nella spedizionedi Sicilia, pubbl. da B ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...