KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] politici a cavallo del confine meridionale, aveva finito per colpire i sudditi pontifici della zona.
La spedizionegaribaldina dell'autunno 1867 non colse impreparato l'esercito pontificio. Sfruttando anche le linee ferroviarie esistenti (primo ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] attenzione - e con la stessa ambiguità del Cavour - tutte le fasi della preparazione e della conclusione della spedizionegaribaldina nel Mezzogiorno. Della sua esperienza nel campo legislativo si volle far tesoro chiamandolo al Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , egli fece vari viaggi per coordinare i centri e i sottocomitati di confine. Nel settembre del 1867 partecipò alla spedizionegaribaldina e fu ferito a Mentana; poi, però, pressato dalle cattive condizioni di salute della moglie e degli anziani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] dei Mille, fu tra gli ufficiali che seguirono il generale G. Medici quando questi organizzò la seconda spedizionegaribaldina in Sicilia, ne divenne aiutante di campo e ai suoi ordini combatté a Milazzo e al Volturno, dove fu gravemente ferito ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] . Sperava tuttavia di assistere un giorno al crollo del potere temporale, e fu dunque molto deluso per l'esito della spedizionegaribaldina del 1867 che aveva ridestato i suoi mai sopiti istinti anticlericali. All'inizio del 1868 una nuova crisi minò ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] tornò libero solo sul finire di quell'anno, in tempo tuttavia per partecipare con il grado di maggiore alla spedizionegaribaldina in aiuto della Francia, durante la quale operò in stretta collaborazione con Ricciotti Garibaldi e combatté con valore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di C. Corte che lo inviò, insieme con G. Nicotera, nelle zone di Catanzaro e Crotone per preparare il terreno alla spedizionegaribaldina, ma il lavoro del L. fu vanificato dall'esito della giornata di Aspromonte (29 ag. 1862). Il L. si ritirò allora ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] nel 1862, quando aveva istituito a Palermo - ove in veste di segretario di G. Pallavicino era stato testimone della spedizionegaribaldina che diede luogo ai fatti di Aspromonte - una scuola pubblica di storia italiana. Lezioni di storia aveva tenuto ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] della minoranza.
Con queste teorie il B. partecipava nel 1897, sotto la guida di Amilcare Cipriani, alla spedizionegaribaldina in Grecia, battendosi valorosamente nella battaglia di Domokòs. Rientrato in Italia, si stabilì a Milano, ove scrisse ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Mazzini al Comitato d'azione. Nella primavera-estate di quell'anno, da Londra, si adoperò a favore della spedizionegaribaldina, convogliando verso l'Italia denaro, armi, attrezzature, proponendo ad Agostino Bertani, a Mauro Macchi, ad Enrico Brusco ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...