(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il paese, distruggendovi i templi pagani (733-734); condusse ripetute spedizioni contro i Sassoni, invasori nel 715 della regione tra il Reno l'opera che dal sec. VII avevano iniziato i missionari irlandesi e i monaci franchi di Luxeuil, l'abbazia ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sovrano Kweku Dua III, detto Perempe. Nel 1868 una spedizione punitiva in Abissinia terminò con la sconfitta di re Teodoro di fronte a circa 5.000 dissidenti; il vicariato è lavorato dai missionarî di Mill Hill, i quali, fra quasi 1.500.000 di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad Amoy, nel Fu-kien, per mare, e svolse opera missionaria nello Shan-tung e nel Chih-li, ed ebbe poi il settentrionale, e quelle nello Yün-nan di Fred. W. Carey nel 1898-99; della spedizione composta dal magg. Davies, dal cap. C. H. D. Ryder e dal ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Nero, nel 332 accolti come federati nell'Impero, compagni d'Alarico nelle spedizioni di Balcania, 395-96, e d'Italia 403-410, e poi di 732); gli eserciti franchi si alleavano coi missionarî inglesi consacrati da Roma, Villibrordo, Vilfredo, Bonifacio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] suo figlio Duarte (1433-1438) fu funestato dall'infelice spedizione a Tangeri (1437), nella quele rimasero prigionieri gl' Portogallo (1540), furono Francesco Saverio, che fu mandato missionario nelle Indie Orientali, e Simone Rodrigues, al quale ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] poi dei padri Roblet e Collin e di diversi esploratori e missionarî tanto inglesi quanto francesi, di M. E. F. Gautier, si è ancora trovato del petrolio sorgente liquido, tuttavia le spedizioni di Bertrand, Joleaud e Dumas hanno scoperto l'esistenza, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] anche il protettorato del Laos, abbandonato dal Siam dopo la spedizione sul Menam dell'ammiraglio Hunian e finalmente nel 1898 Kouang una scrittura a caratteri cinesi e la quoc-ngu inventata dai missionarî del sec. XVIII, a caratteri latini.
I Thai, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Niño e Cristóbal Guerra sbarcarono sul litorale venezolano e la spedizione di Ojeda, con il Vespucci e Juan de la Cosa parte del Padre Samuele Fritz e di molti altri missionarî francescani e gesuiti. L'esplorazione scientifica incominciò per ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . XVI l'azione dei Portoghesi verso l'Etiopia, l'Eritrea era percorsa da missionarî e viaggiatori portoghesi a cominciare da Pedro da Covilham e l'Alvarez e più tardi la spedizione militare di Dom Christovam da Gama, il quale, sbarcato a Massaua, si ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Teodolinda, confortata da Gregorio I, assecondò l'opera missionaria del clero cattolico; e se è dubbio che messi del re Pipino, questi scende in Italia e in due brevi spedizioni (754 e 756) costringe Astolfo a rinunciare alle terre tolte ai Greci ...
Leggi Tutto