La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a combattere la povertà e la miseria. Negli anni Sessanta videro la luce l’Operazione Mato Grosso, lanciata come spedizione giovanile missionaria dai salesiani Pedro Melesi e Ugo De Censi e divenuta poi un movimento di aiuto all’evangelizzazione in ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] nel secolo precedente, per una più rapida e corretta spedizione delle cause e per i problemi posti dalla corruzione dei fu oggetto di acceso dibattito; la ingenua passione missionaria, che indusse il granduca ad organizzare campagne di proselitismo ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] solo quanto poteva meravigliarli e affascinarli.
La spedizione partì il 20 febbraio 1582 e fece una Parente, Roma 2000, pp. 497-517. Si veda inoltre Il Cerimoniale per i missionari del Giappone, a cura di J.F. Schütte, Roma 1946 e la ristampa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] occorre prendere le mosse per cercare di comprendere il tema dei missionari e delle conversioni nei secoli che qui ci interessano. Molti dell’impero contro quegli Slavi pagani. Una seconda spedizione danese nel 1168 distrugge i templi pagani e avvia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] di Edessa, Giacomo Baradeo, avvia la sua instancabile attività missionaria.
La morte di Giustiniano lascia l’impero più diviso entrando a Siracusa il 31 dicembre 535. Dopo una fugace spedizione in Africa, risale la penisola, conquista Napoli e il 9 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] disposizione di Z., l'esercito romano partecipò nel 742 alla spedizione del re contro Trasmondo, conclusa con la sottomissione e la che religiosi, i due principi favorivano sia l'azione missionaria di Bonifacio in Germania, sia l'opera di riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] e invasioni, che sono decimate da una spedizione punitiva organizzata dallo stesso Carlo; i pochi , 1977); ma dobbiamo aggiungere che non di rado troviamo vescovi missionari itineranti, come sant’Amando delle Fiandre, o Marciano, che esplica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] Venti-Trenta del XIX secolo: la pubblicistica missionaria protestante statunitense avrà una notevole influenza in questo stranieri che vi risiedono sono liberati in agosto da una spedizione internazionale. Nel 1901, i cosiddetti Protocolli dei Boxer ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] il 21 novembre lo raggiunsero gli altri componenti della spedizione.
Accompagnavano il M. due preti secolari, Bernardino 92).
Di questa forzatura peraltro erano consapevoli il M. e i missionari al suo seguito. L’equivoco si dissipò quando il M., per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] della potenza nemica degli Asburgo. I risultati della prima spedizione olandese in Asia guidata da Cornelius Houtman evidenziano le difficoltà dovuta però anche alla rinuncia a ogni attività missionaria, in cui invece Portoghesi e Spagnoli erano ...
Leggi Tutto