LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] Ngami, egli ebbe per compagna la moglie Maria Moffat, figlia del missionario, con la quale si era unito sino dal 1844 e dalla quale . Il 23 ottobre 1871 lo raggiunge a Ugigi la spedizione di soccorso affidata allo Stanley dal direttore del New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] lo Scioa all'antico vassallaggio e insieme il desiderio di porre un freno all'opera missionaria di G. Massaia, divenuto il consigliere di Menelik, spinsero G. alla spedizione del 1878, nella quale ottenne la sottomissione di Menelik e la consegna del ...
Leggi Tutto
MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto
Aniceto Chiappini
Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele [...] in Estremadura. Fu il sesto della spedizione francescana missionaria che nel 1524 si recò a evangelizzare il Nuovo Messico. La prima impressione fatta agl'Indiani fu quella di gente poverella, motolinia, come essi dicevano; e Toribio adottò tale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] durissimo breve sulla questione, ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppo dei cardinali "zelanti" riuscì infatti solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività missionaria I. XI cercò di intrecciare rapporti con il re del ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida della spedizione, che avrebbe dovuto partire nel giugno 1293. Ma, riconquistare la Terrasanta.
Maggior fortuna ebbe l’attività missionaria promossa da Niccolò: Giovanni da Montecorvino fu inviato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] aveva dovuto piegarsi alla potenza marittima del Turco: una spedizione da lui effettuata contro Algeri, covo del Barbarossa, era o all'utilità di svolgere a Venezia un'azione missionaria. Bisognava muoversi su un altro piano, con orizzonti più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione in Irlanda, con l'idea di prendere le forze inglesi gennaio 1579, al fine di garantire la continuità dell'azione missionaria, stabiliva che, in caso di scomparsa del patriarca cattolico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dei quali era in effetti anche il presupposto della spedizione oltremare: la pacificazione in Europa e anche in 1964, pp. 373-388; E. Dupré Theseider, B. VIII el'azione missionaria, in Festschrift Benz, Leiden 1967, pp. 506-512; Id., Note bonifaciane ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , tra spada e croce, con la nota spedizione patagonica guidata dal general Julio Roca, in cui i Salesiani svolsero un ruolo di veri e propri cappellani militari; fondarono quindi una serie di case missionarie (secondo il prototipo della Carmen de ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ingente ed efficiente impegno organizzativo imperiale: spedizione di centinaia di lettere di convocazione, spostamento delle popolazioni e delle merci. Pertanto anche i missionari potevano varcare le frontiere con molta facilità, come in ...
Leggi Tutto