PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] raggiungendo le due stazioni allora più avanzate della penetrazione missionaria nel cuore dell’Africa, Santa Croce e Gondokoro, e costume, X (1982), 2, pp. 15-16; A. Romiti, La spedizione nel territorio dei Niam-Niam sulle orme di C. P. (14 febbraio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] per l’Ovest africano, venne incaricato di una nuova spedizione, che aveva lo scopo di gettare le basi di compiervi ulteriori esplorazioni, aprire scuole e favorire la penetrazione missionaria, nonché esplorare il territorio tra l’Oubangui e ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] comportamento da seguire nelle future spedizioni al fine di ottenere una migliore penetrazione fra gli indigeni: bisognava curare in primo luogo la loro conversione, che andava completamente affidata ai missionari perché particolarmente adatti a un ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] missioni delle Indie.
Dopo gli studi di filosofia si unì alla spedizione alla volta del Nuovo Mondo guidata da Felipe Claver e composta Oruro (Bolivia), ma non abbandonò mai la vocazione missionaria: sono del 1628 le escursioni apostoliche a Mizque, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] alla fine degli anni Quaranta e tra il 1853 e il 1855, la prima spedizione effettiva dei mazziani, guidata da G. Beltrame, partì verso Kharṭū´m nel 1857. Tra i cinque missionari diretti in Sudan figurava D. Comboni, che sin dal 1843 era stato accolto ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] (Lioi, 2016, pp. 33-34). Un incontro avuto con due missionari di ritorno dalla Cina nel 1898, in occasione di una esposizione di l’Italia in generale. Fra gli obiettivi della sua spedizione egli elencò infatti anche lo studio del commercio in Cina ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] ancora inesplorato, soprattutto all’interno, e la presenza missionaria era stata fino ad allora sporadica e transitoria; della Patagonia, Oneto ebbe l’incarico di organizzare spedizioni di ricognizione in terre ancora inesplorate.
Il 28 novembre ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Antura in Siria, dove ebbe modo di dedicarsi all’attività missionaria in diverse località (Damasco, Tripoli di Siria, Sgorta ed alla volta dell’Abissinia e, dopo essersi aggregato alla spedizione diretta in Alta Etiopia dei fratelli Antoine e Arnaud ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid., Neap di evangelizzazione. Come i componenti della precedente spedizione guidata da A. Rubino e conclusasi ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Angelo da Reggio, in sostituzione di due confratelli della spedizione cappuccina, per le missioni del regno di Congo e Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isola di Madeira o in Georgia, ma la domanda ...
Leggi Tutto