L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] soprattutto nel decreto Ad Gentes del 1965, nel quale si afferma che «la Chiesa che vive nel tempo è per sua natura missionaria»; essa prosegue la m. stessa divina e porta a realizzazione il piano divino per la salvezza degli uomini. Fine delle m. è ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino (m. Patna, Nepal, 1709), prima in Persia, poi (1680) in India, infine a Lhasa (1707) nel Tibet, dove accompagnò la prima spedizionemissionaria cappuccina. Lasciò manoscritto un [...] Thesaurus linguae indianae (cioè indostanica) e un memoriale sulla controversia dei riti malabarici (Questions... sur les cérémonies payennes ..., 1704) ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] , oltre le precedenti iniziative frammentarie.
Il C., ordinato sacerdote a Trento il 31 dic. 1854, nel settembre 1857 prese parte alla spedizionemissionaria che il Mazza fece seguire ad una preparatoria del 1853. Da Trieste il gruppo di cinque ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] per riprendere il progetto della conversione del Mukoko mediante una nuova spedizionemissionaria a Ngombela. Tuttavia, il protrarsi della malattia e la mancanza di missionari disposti a recarsi con lui presso "popoli antropofagi" lo indussero a ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò un corso intensivo di preparazione alla vita missionaria e quindi si aggregò alla spedizionemissionaria per la Cina guidata dal vicario apostolico del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli.
Salpati da ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] con finalità analoghe a quella dei salesiani. Nel '75 don Bosco lo inviò in America latina, alla testa della prima spedizionemissionaria salesiana. Dopo il primo impianto delle opere in Argentina e in Uruguay il C. venne richiamato in Italia (1877 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a sostegno dello sforzo bellico imperiale; l'invio di corpi di spedizione pontifici nel 1595, nel 1598 e nel 1601; la ricerca di cattolicesimo in Cina, dando la sua approvazione ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] popolari nel Lazio e nelle Marche. Il giovane prete, sentito parlare di una spedizione per il Cile, interpretata ingenuamente come un’iniziativa missionaria più che diplomatica, ottenne di esservi aggregato come segretario del principale responsabile ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] alla fede che salva" (avrebbe dovuto dire: i missionari anglosassoni spalleggiati dai Franchi). Prima ancora che essi, in cui si trovava il papato nell'organizzare e gestire direttamente spedizioni armate. Nei secc. XII e, soprattutto, XIII, esso ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della Congregazione "de Propaganda Fide" e le attività missionarie in Europa e nel mondo sotto U. v. fra 58, 1891, pp. 261-89; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' presidi (1639-1649), I, "Miscellanea di Storia Italiana", 35, 1898, pp. ...
Leggi Tutto