• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [82]
Economia [21]
Diritto [32]
Diritto amministrativo [19]
Diritto del lavoro [7]
Temi generali [5]
Diritto tributario [3]
Economia politica [2]
Finanza e imposte [2]
Diritto civile [1]
Diritto pubblico [1]

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del 1944 Kalecki osservava inoltre che il deficit spending avrebbe infine trovato un limite nell'aumento del J.E., Equilibrium unemployment as a worker discipline device, in "American economic review", 1984, LXXIV, 3, pp. 433-444. Weintraub, S., A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

Hansen, Alvin Harvey

Enciclopedia on line

Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] del Quarterly journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38 maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending, che attribuiva a fenomeni di sottoconsumo l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – NEW DEAL – VIRGINIA – VIBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin Harvey (1)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] particolare con la tassazione redistributiva e con il deficit spending. La teoria dello Hayek, che sviluppa la tesi ciclica between the multiplier analysis and the principle of acceleration, in Review of Economic Statistics, maggio 1939; A. C. Pigou, ... Leggi Tutto

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONETARISMO Antonio Martino Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] quantità di moneta in circolazione. La politica di deficit spending, di disavanzo del bilancio dello stato, non ha - 1956; H.G. Johnson, Monetary theory and policy, American economic review, giugno 1962; M. Friedman, A. Schwartz, A monetary history ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995) Aldo Peparoni In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita. È questo un concetto di [...] ; R. V. Roosa, The revival of monetary policy, in The review of economics and statistics, febbr. 1951; J. Tobin, Asset holdings and spending decisions, in The American economic review, maggio 1951; H. M. Markowitz, Portfolio selection, in Journal of ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BUONI ORDINARI DEL TESORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AVVERSIONE AL RISCHIO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] con D.G. Champernowne e J.E. Meade, in Review of Economic Studies (1942); The role of measurement in economics 1962); Mathematics in the social sciences and other essays (1966); Spending and saving in relation to income and wealth, in L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

MITCHELL, Wesley Clair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470) Anna Maria Ratti Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] Tra le ultime opere: The backward art of spending money and other essays (New York 1937); Business 1949; id., The mutual influence of M. and Commons, in American economic review, giugno 1958; J. Schumpeter, W. C. M., in Quarterly Journal of ... Leggi Tutto

HANSEN, Alvin Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANSEN, Alvin Harvey Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] , che attribuisce a fenomeni di sottoconsumo (deficit spending) l'origine delle fluttuazioni economiche, e le sue ed è membro del comitato direttivo del Quarterly Journal of Economics dal 1937, e della Review of Economic Statistics, dal 1938. ... Leggi Tutto

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHLUP, Fritz Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] sellers' conduct (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); Relative prices and aggregate spending in the analysis of devaluation (in American economic review, 1955); Der Wettstreit zwischen Mikro- und Makrotheorien in der Nationalökonomie (Tubinga 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – WIENER NEUSTADT – BALTIMORA – MONOPOLY – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] issues and the spatial theory of elections, in "American political science review", 1982, LXXVI, pp. 493-501. Ferejohn, J. A., , LII, pp. 273-297. Lindert, P., What limits social spending?, in "Explorations in economic history", 1996, XXXIII, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
spending review
spending review loc. s.le f. inv. Valutazione e monitoraggio della spesa pubblica, al fine di riesaminare le priorità di ogni singolo ministero, individuare voci suscettibili di tagli e migliorare la produttività delle strutture, eliminando...
minititolo
minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali