• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Letteratura [31]
Biografie [22]
Storia [5]
Musica [3]
Teatro [3]
Poesia [3]
Opere e protagonisti [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Cinema [2]

SHENSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHENSTONE, William Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 13 novembre 1714 a Leasowes (Worcestershire), ivi morto l'11 febbraio 1763. Epigono del Collins e del Grey, fu forse, tra i poeti di second'ordine, [...] ciarpame d'un classicismo stanco. Gli sopravvive un poemetto, The Schoolmistress (1742; 2ª ed., 1748), imitazione dallo Spenser, nella quale l'intento ironico iniziale è sopraffatto dal sentimentalismo, ma che non manca di pregi, nonostante qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHENSTONE, William (1)
Mostra Tutti

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] di versi a imitazione di Th. Gray, W. Collins e E. Spenser. Fondò insieme al fratello John (1808) e diresse (1808-12) il of Rimini (1816), ritornando ai ritmi di Chaucer e Spenser, si rivelava un precorritore della scuola romantica. L'amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LORD BYRON – LEIGH HUNT – MANIERISMO – CREMAZIONE

COWLEY, Abraham

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta ed essayist inglese, nato a Londra nel 1618, morto il 28 luglio 1667. Fu educato nella scuola di Westminster e poi nel Trinity College di Cambridge, ma allo scoppio della guerra civile ne venne espulso [...] , il precursore di Dryden. Fu un ragazzo precoce e incominciò presto a scrivere versi sotto l'influenza della Fairy Queen di Spenser; a dieci anni aveva già composto il suo primo poema Pyramus and Thisbe. Nel 1663 pubblicò i Poetical Blossoms che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – CARLO STUART – INGHILTERRA – IN FOLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWLEY, Abraham (1)
Mostra Tutti

WARTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WARTON, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta e storico della letteratura inglese, nato a Basingstoke il 9 gennaio 1728, morto a Oxford nel maggio 1790. Fece gli studî sotto la guida del padre e poi a Trinity [...] fu pubblicata nel 1777 e nel 1791. Nella prefazione a quest'ultima edizione, il W. è presentato come appartenente "alla scuola di Spenser e Milton anziché a quella del Pope". La sua poesia ha scarso valore intrinseco, ma non è priva d'importanza come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTON, Thomas (1)
Mostra Tutti

HAWES, Stephen

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWES, Stephen Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato probabilmente nel 1474 nel Suffolk, morto forse nel 1528. Fece gli studî a Oxford e dopo aver viaggiato in Francia entrò a far parte della corte [...] . Sia nella struttura, sia nel fine e in alcuni particolari della sua allegoria, l'opera del H. anticipa il Faerie Queene di Spenser: ma dai pregi artistici di quest'ultimo è lontanissimo. La metrica del H. è rozza e incerta, il suo stile bizzarro ... Leggi Tutto

Bradstreet, Anne

Enciclopedia on line

Bradstreet, Anne Poetessa americana (Northampton, Inghilterra, 1612 - Andover, Massachusetts, 1672). Il marito e il padre furono governatori del Massachusetts, dove erano giunti dall'Inghilterra nel 1630. Scrisse circa [...] poetessa di lingua inglese (precedendo di un anno l'opera di K. Philips) e a ciò deve soprattutto la sua fama; le sue poesie ricalcano per lo più i modi del secentismo e di alcuni tra i maggiori poeti elisabettiani, Spenser, Sidney, Raleigh, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – LONDRA – MUSE

MARTELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Giambattista Egidio Bellorini Scrittore, nato il 12 settembre 1780, a Milano, dove per qualche tempo esercitò l'avvocatura, morì a Borgo Ticino (Novara) il 29 novembre 1850. Fu amico di Vincenzo [...] le Odi descrittive ed allegoriche di Guglielmo Collins (Piacenza 1814), la Vergine una, tratta dal poema La Regina delle fate di E. Spenser (Milano 1831), e il poema Roderigo o l'ultimo dei Goti di R. Southey (Milano 1840). Bibl.: F. Calvi, Il poeta ... Leggi Tutto

WATSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WATSON, Thomas Mario Praz Poeta, nato a Londra intorno al 1557 e morto e sepolto ivi il 26 settembre 1592. Studiò legge a Londra; nel 1581 pubblicò una versione latina dell'Antigone di Sofocle insieme [...] latina Amynthae Gaudia (pubbl. postuma, 1592); come Amynthas il W. figura in Colin Clouts come home againe di E. Spenser. Tradusse madrigali italiani (Londra 1590), e scrisse altri versi imitati da Petrarca e Ronsard in The Tears of Fancie (1593 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATSON, Thomas (1)
Mostra Tutti

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] che verso la categorizzazione. Il termine proveniva da un saggio del poeta romantico inglese Samuel Taylor Coleridge (On Edmund Spenser, 1812), che lo riprendeva dal lessico chimico per designare un agente che possa fondere la realtà e il simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Milton, John

Enciclopedia on line

Milton, John Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] italiana, fu propria dell'epoca in Inghilterra. Durante questo periodo compose, sotto l'influenza dei Foure hymnes di E. Spenser, il dramma pastorale Comus, rappresentato a Ludlow nel 1634, in cui è celebrato il trionfo della castità sul mago Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGENDE ARTURIANE – ELEONORA BARONI – PRESBITERIANO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milton, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spènser
spenser spènser s. m. – Adattamento ital., poco com., dell’ingl. spencer (v.). ◆ Dim. spenserino, giacchetta, corto giubbetto: la ragazza strizzata nello spenserino di seta celeste (Verga).
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà dell’Ottocento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali