Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] demografica’ (circa 0,2% annuo) dei primi anni Duemila, valori che si accompagnano a un aumento della speranzadivita tra i più alti del mondo (85 per le donne, 78 per gli uomini). La tradizionale scarsa apertura verso l’immigrazione ha contenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranzadivita alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel 2006 ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] hanno una speranzadivita inferiore a 40 anni, la deprivazione nelle conoscenze è espressa dalla percentuale di adulti analfabeti, la deprivazione relativa allo standard divita è espressa in termini di percentuale di popolazione priva di accesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] immortali. Si è così proposta ai Greci una speranzadivita eterna, e profeti divinamente ispirati hanno preso il posto di benefici eroi dotati di straordinaria forza fisica, come Eracle, modello di coraggio e pazienza per gli arditi esploratori che ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] donne e uomini che hanno scelto il nostro paese come ‘meta disperanza’ divita migliore, è diventata così un ‘fatto’ sociale, per tanti aspetti inedito e imprevisto. La geografia socio-religiosa italiana sta gradualmente cambiando. L’Italia resta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento divita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] . È moralmente proibito ogni atto che acceleri la morte di un agonizzante, anche quando si tratta di un processo irreversibile e imminente, anche se per i medici non c’è più alcuna speranzadivita e anche se fosse il malato stesso a richiederlo ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] un’età data, calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità. Il concetto equivalente a quello divita media, o al numero ulteriore di anni divita dopo l’età x. religione Nella tradizione cattolica, una delle virtù ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] speranzadi preservarli dai bombardamenti e dallo sciacallaggio, beni storico-artistici di Guida alle nuove comunità monastiche italiane, cit. Si veda inoltre Nuove forme divita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010.
130 R. Masson, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e Campania.
Si hanno poche notizie sui primi anni divita del D.: pare fosse ottimo allievo dell'umanista napoletano poi di diffondere nelle diocesi salentine. Sebbene la diffidenza di Pio V gli precludesse anche per il futuro ogni speranzadi ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] però, quello del guadagno non era il solo aspetto della vita mondana che aveva esercitato un istintivo richiamo sul D.: nella ..., p. 345). Andava così delusa la speranzadi chi, come M. Caetani duca di Sermoneta, cugino del D., aveva scorto in ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...