eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] stesso ambito semantico di immortale) è imperituro: mai, mai, mai, per cambiar d’uomini o di tempi non appoggiare la speranza d’una alle cose divine (in partic. può essere sinon. divita eterna), ma ha anche numerosi usi metaforici e iperb.: ...
Leggi Tutto
pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] p. speranza] ≈ chimerico, illusorio, inutile, vano. 2. (eccles.) [che concerne la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p.; p. consuetudini] ≈ sacro, santo. ‖ consacrato. 3. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] di valori ideali a cui si aderisce: f. religiosa, politica] ≈ convinzioni, credenze, credo, ideali, principi. 2. (teol.) a. [per i cristiani, la prima delle tre virtù teologali (le altre essendo speranza l’amico fedele di tutta la sua vita [A. Oriani ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...