Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali divita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] sono il reddito pro capite (assunto nella configurazione a parità di potere di acquisto), la speranzadivita alla nascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] hanno una speranzadivita inferiore a 40 anni, la deprivazione nelle conoscenze è espressa dalla percentuale di adulti analfabeti, la deprivazione relativa allo standard divita è espressa in termini di percentuale di popolazione priva di accesso ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] per età della popolazione (che nei PVS è caratterizzata da alti tassi di natalità), o l’indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranzadivita, la quale si riduce in proporzione all’aumento della povertà, della mortalità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] forze armate, il noi partito... - è un potente fattore motivazionale non di rado sufficiente a fargli posporre la propria speranzadivita e di riproduzione alla speranzadi contribuire alla sopravvivenza e alla riproduzione delle idee - del sistema ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1959 e il 1969, a 71,2 anni. La progressione non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranzadivita passa da 47,1 anni nel 1899 a 73,3 nel 1959 e a 75,1 nel 1969, mentre gli uomini progrediscono da 43,7 anni nel ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] della natalità.
Il rallentamento dell'incremento della popolazione ha determinato un invecchiamento di quest'ultima, effetto insieme di un aumento della speranzadivita e di un calo del tasso delle nascite. Questo non significa solo una perdita ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , con risultati non facilmente prevedibili e misurabili. Tra essi vanno ricordati i fattori demografici (età, speranzadivita, nucleo familiare), i fattori legati al reddito (tipologia, livelli relativi e prevedibilità), i condizionamenti sociali ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] un forte divario nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranzadivita e una riduzione della mortalità infantile, quest'ultima è quasi dieci volte maggiore nei paesi poveri rispetto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] è il caso del Giappone che, partendo da una condizione nettamente sfavorevole, è oggi il paese con la più alta speranzadivita alla nascita.
La convergenza che si osserva fra i paesi europei, attestati su una sopravvivenza media assai elevata, non è ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] salute, espresso dagli anni disperanzadivita alla nascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio di anni di studio. Esaminando il rapporto esistente tra l'Indice di sviluppo umano e le ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...