• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1645 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [495]
Storia [405]
Religioni [180]
Geografia [116]
Letteratura [140]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [116]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [94]

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] sostenuta. Rispetto ai primi, secondo i dati forniti dallo Human development report dell’UNDP (United Nations Development Programme), la speranza di vita alla nascita è cresciuta da 54,9 anni del 1980 a 70,7 del 2013 e, nello stesso intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TELECOMUNICAZIONI – BANCA MONDIALE – SHEIKH HASINA

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] oggi a circa il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranza di vita alla nascita è salita a oltre 70 anni. Buono è divenuto anche il livello d'istruzione: il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è del 93%, e il 99% dei bambini arriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] sociali sono molto depresse: gli analfabeti costituiscono il 58% della popolazione complessiva (1995), la speranza di vita alla nascita è di 51 anni per i maschi e di 54 anni per le femmine (1996) e, malgrado in campo sanitario siano stati compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMNESTY INTERNATIONAL – ENERGIA ELETTRICA – ZONA TEMPERATA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA EQUATORIALE Lina Maria Calandra Paola Salvatori Danilo Manera Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] .000 barili al giorno (2013) che alimentano un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di ben 32.557 $ (2014), ha una popolazione con una speranza di vita alla nascita di soli 53,1 anni (2013), in un contesto sociale generale connotato da ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] demografico, nonostante la diminuzione della natalità, è leggermente aumentato a causa dell'innalzamento della speranza di vita alla nascita; le organizzazioni internazionali, tuttavia, classificano ancora la G. E. come un Paese ad alto rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MARGARET THATCHER – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400). Permane elevata la mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati dalle dimensioni raggiunte dalla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA MONDIALE – IMPEACHMENT – AGRICOLTURA – LILONGWE – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guiana Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranza di vita alla nascita e sul tasso di mortalità infantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMERICA MERIDIONALE – DEBITO ESTERO – B. JAGDEO – PETROLIO

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367) La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] in una fascia d'età che non supera i 15 anni); il coefficiente di accrescimento annuo si attesta intorno al 2%; la speranza di vita alla nascita è più elevata di altri paesi saheliani: 60 e 64 anni rispettivamente per maschi e femmine. Prevalgono ... Leggi Tutto
TAGS: SAMORA MACHEL – GUINEA-BISSAU – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – NIGERIA

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare [...] nel periodo 2005-10, 2,6% nel periodo 2010-15) e si distribuisce per il 65% in aree urbane. La capitale, São Tomé, conta 71.000 abitanti. Con la speranza di vita alla nascita di 66,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 75% e il PIL pro capite a parità ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MANUEL PINTO DA COSTA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE (6)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] nel 2013), avendo mostrato progressi in tutte le componenti e raggiunto i 78,5 anni di speranza di vita alla nascita (2013) e 8,6 anni medi di scolarizzazione (2012). La ricchezza si concentra nella capitale, mentre il Paese nel suo insieme appare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASIA SUDORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 165
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali