VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] di Corfù), che, alla sua morte, aveva nominato la comunità greca di Venezia erede dei suoi beni, disponendo la nascita del Collegio. La parziale dispersione di la speranzadi soddisfare alle molte e ognora crescenti necessità che accompagnano la vita» ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] alla platea nascita e l’iniziale programmazione delle televisioni commerciali, didi Appello di Napoli lo assolse con formula piena, incolpando i suoi accusatori di false dichiarazioni nella speranzadi una riduzione della loro pena, oppure al fine di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come C. De Laugier, a cui il B. confidò la propria speranzadi riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] alla formazione del ministero De Launay-Pinelli e al ritorno dei deputati dalle sedute agitate del parlamento. Tradizioni municipali, fermenti antimoderati e antipiemontesi, aspirazioni repubblicane confluivano ad accendere la speranzadi fare di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di acuta spiritualità tradotta in paragrafi limpidi, popolareschi, aderenti allavita e alla predicazione di rispondeva manifestando "la speranzadi rendere più evidente, da Firenze, Brescia 1947; Nascita e vita dell'architettura moderna, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Malta e ricevette dal padre la ricca abbazia di S. Michele della Chiusa, alla quale avrebbe rinunciato a favore del suo maestro Giovanni Botero. Le speranzediallanascitadi un’intera corrente della pittura siciliana del XVII secolo; merito di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] scorgere il barlume di una «speranzadi un suo rinnovamento» di Marcel Achard, Vita privata di un uomo celebre di Harald Bratt, La vita è sogno di Pedro Calderón de La Barca, Lorenzaccio di Alfred de Musset.
Le sottigliezze recitative cariche di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data dinascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] del Boccanegra, costringendolo alla fine, nel dicembre 1344, a rinunciare al dogato.
Dopo molte discussioni fu scelto per succedergli Giovanni da Murta, il quale venne eletto anche con il consenso della nobiltà, nella speranzadi ottenere da lui la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] a grandi linee, la vitadi B. alla corte di Ferrante ed avere notizie sui nascitadi B., il 24 genn. 1458. Rimasto due volte vedovo, Mattia aveva cercato di d'esservi stato costretto.
Persa così ogni speranzadi tornare sul trono ungherese, B. lasciò ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] vita politica del Regno e con la letteratura europea contemporanea.
Nell'estate del '60, quando Francesco II concesse la costituzione nella speranzadi Paris 1872, e Annotamenti intorno alla Storia del Reame di Napoli di P. Colletta, Napoli 1877.
...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...