MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] suoi amici inglesi, la nascita della People’s International di più stretta collaborazione con gli ambienti radicali inglesi che a Londra il 15 maggio 1851 davano vitaalladi Pisacane (2 luglio 1857), riaccostatosi a lui appunto con la speranzadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Praga, con la speranzadi ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di il sesto centenario della nascitadi G. (cfr. , Cinque lettere intorno allavita e alla morte di s. G. da C., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Tursi, o del palazzo di strada Nuova).
Meno presente, ovviamente, sul fronte militare navale, partecipava però - se così si può dire - allavita concludere niente.
E cosi svanì l'ultima speranzadi una "notabile fattione". Le conseguenze furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dinascita attorno al 1412.
Il cognome Della Francesca, contrariamente a quanto afferma Vasari, era già attestato con il nonno Piero nel 1390; alla Verso la fine della sua vita il F. avrebbe definito l simbolo pasquale, la speranzadi Federico per una ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data dinascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Vicenza, sino alla definitiva conferma documentaria di Erice Rigoni (1948-49). La nascita al 30 della basilica di S. Petronio, con compromessi legati allasperanzadi un risulta essere stata in pericolo divita, seppure ristabilitasi nell’ottobre.
...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di qualche cardinale, ma confessò ben presto agli amici di aver perso ogni speranzaalla fine del 1434 si può inoltre fissare la data dinascitadi Battista, il successore del padre alla (1891), pp. 233-241; Id., Vitadi G. Veronese, Genova 1891; H.A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e si può immaginare che nascessero da queste riflessioni comuni molte idee per quel grandioso piano di espansione e di riassetto di Napoli ispirato dagli ideali albertiani della città come luogo di elevata vita civile degli individui e della comunità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] annettersi Mantova non spiacerebbe. Nella speranza i suoi appetiti si volgano altrove, F., quando nasce, il 17 maggio, Federico, più s'addicono all'indole, alle abitudini, alla concezione stessa della vitadi F. che più che tanto non può trasformarsi ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] ciò che concerneva la questione del canone si ponevano nella scia di Girolamo e di Erasmo, vale a dire nella stessa scia in cui si in modo indissolubile alla carità e allasperanza. Essa, "radix et summa sanctae vitae", non nasce dalla dottrina o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di modeste risorse economiche, composta, alla sua nascita, da una trentina di persone.
Alla famiglia di dalla storia, che è maestra divita", mentre nel presente momento G. XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...