MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] allanascitadi Lorenzo, il futuro «Magnifico», l’atteso figlio maschio. Di una figlia naturale di nome Maria non si conoscono né la madre né la data dinascita negli ultimi anni divitadi Cosimo. Il Sforza, esprimendo la speranzadi poter contare sul ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] viaggio a Firenze, alla corte del granprincipe Ferdinando Firenze nella speranzadi un incarico presso (Memoria della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, di Scarlatti già eseguite a Lisbona furono riprese a Siviglia: è il caso di Amor nasce ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data dinascita si ricava, [...] come professione divita, acquistarono così ai suoi occhi il senso di un valore negotio versari honeste et cum dignitate possis",alla propria sorte, costretto a vivere tra speranza e ambizione, vale a dire di entrare a far parte onorevolmente di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] gli mise a disposizione la sua macchina "nella speranzadi un articolo su di lui" (D'Aquino, pp. 135-143 di Maeterlinck e contenente un ampio cenno alla trasmigrazione delle anime. Dei primi mesi del 1916 è invece il soggetto di un film sulla vitadi ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , Roderico non era in grado di prender parte allavitadi corte - afferma lo scrittore in Palestina per ragioni di pietà religiosa ma nella speranzadi farvi fortuna, non una coincidenza tra la data dinascitadi quest'ultimo (1120-1130, come ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il M. di scrivere una vitadi Amedeo VIII duca di Savoia, antipapa col nome di Felice V: disputa era nata in seguito allanascita del principe di Piemonte Francesco Giacinto, erede al di Richelieu, il 4 dic. 1642, sembrò offrire al M. una speranzadi ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] dinascita proposta da Valente e da constatare, nel contempo, che, quand'è decisamente ultrassessantenne, la vitadisperanzadi tangibili ricchezze. Una pinacoteca di 679-681; Il Mediterraneo… alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , Ottavio e Ranuccio. La data dinascita del F. è riportata nel ms sufficienti per mantenere un livello divita degno del suo rango e speranzadi vedere intanto un nuovo pontefice, mentre il papa agitava lo spettro della cessione di Parma alla ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] a fare nascere nel C. il desiderio di apprendere 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura e sospensione del concilio. Il 30 ag. Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensionireligiose e vita cittadina ai tempi di G. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] sulla vitadi donne che esso avrebbe avuto il dovere di trattare da cittadine (Alla signora , a Rescaldina, forse nella speranzadi ‘normalizzare’ la posizione di Bice e i propri rapporti 1891 di preparare per l’anno dopo la nascita del Partito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...