CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data dinascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anche la rinuncia allasperanzadi garantirsi un'altra privativa per il reparto che aveva da poco aperto per la produzione di flanelle fiorate per quella gran varietà di prodotti realizzati traendo spunto da scene divita e di costume dell'epoca o ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] nel 1621), di ‘appoggiare’ le speranzedi sopravvivenza del suo Stato sul più potente Granducato di Toscana, 314). Alla luce di queste contingenze, si può affermare che Vittoria suo malgrado si trovò, fin dalla nascita, al centro di un complicato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] prese apertamente le sue difese. Il 15 febbraio 1933, assieme alla moglie, abbandonò Lugano su un treno in direzione Basilea. La quella della Resistenza francese. Nel frattempo, la speranzadi dare vita a una legione italiana si ridusse rapidamente ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] famiglie feudali, ghibelline per tradizione, esclusi dalla vita pubblica ed espulsi dalla città, iniziarono una guerriglia nel territorio del contado, nel tentativo di opporsi alla fazione avversaria e di difendere, nei loro feudi, i resti della ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] speranzadi contare qualcosa nell'organizzazione settaria. Brevissima fu la sua carriera didi canzonette(, ibid. 1782; La tempesta, o sia Da un disordine nasce un ordine (farsa a 5 voci: musica divita politica: dagli anni della Restaurazione alla ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data dinascita, proposta [...] anni della sua vita ce lo mostrano occupato unicamente nell'attività letteraria. Non è improbabile che tale repentino cambiamento di interessi fosse dovuto anche all'insorgere della malattia che di lì a non molto lo avrebbe portato alla tomba: già il ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] di appartarsi dalla vita pubblica. Dopo aver rifiutato gli aiuti della famiglia e una pensione offertagli dal sovrano, visse in povertà a Torino fino alla dell’emigrazione politica sarda, nella speranzadi trovare un impiego nell’amministrazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] si può dubitare che il suo luogo dinascita sia stato Pavia. L'esistenza di individui che si denominano "de Vigevano" alla propria causa, nel 1310 si annunciò in Lombardia la prossima venuta del re dei Romani, e futuro imperatore, Enrico VII, speranza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] a rovesciare la signoria e a consegnare il vicariato alla Chiesa. Da ultima scomparve Isotta che, ritiratasi da tempo a vita privata, fu colpita da una febbre acuta, a parere di qualcuno proditoriamente aiutata dal veleno.
Tramontata sul finire del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] II). Il 28 agosto, in segno di festa per la nascita dell'erede al trono, Federico diede a sa delle attività di E. negli ultimi anni divitadi Federico. L' Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...