CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascitadi Giovanni C., [...] Il Tarducci vorrebbe arretrare la sua nascita a prima del marzo 1474, speranzadi riuscire a realizzare certi progetti didi Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia. Sebastiano fu nominato governatore a vita ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ai cattolici italiani di partecipare allavita politica con la di tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di Humanae vitae per il controllo naturale delle nascite ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] per congettura, la nascita del B. in . 88, 105).
La repetitio alla l. si finita§ Iulianus ff di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa.
Chi aveva concepito qualche speranzadi P. Del Giudice, I, Milano 1925, pp. 839 n., 875; L. Frati, La vita ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] divita del B. e soprattutto con le sue poesie tarde.
Da quando, nel 1547, si assunse, per desiderio di Paolo III, l'incarico di altissima responsabilità, di sovrintendere alla fabbrica di il suo lavoro e le sue speranze; Quanto si gode (1507), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Praga, con la speranzadi ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di il sesto centenario della nascitadi G. (cfr. , Cinque lettere intorno allavita e alla morte di s. G. da C., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Tursi, o del palazzo di strada Nuova).
Meno presente, ovviamente, sul fronte militare navale, partecipava però - se così si può dire - allavita concludere niente.
E cosi svanì l'ultima speranzadi una "notabile fattione". Le conseguenze furono ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di un'accettazione a pieno titolo della nobiltà nepotistica da parte della tradizionale élite dinascitadi più deciso sostegno a favore di Demetrio, nella speranzadidi strumenti idonei alla realizzazione della riforma della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la questione della Vita Christi. Alla metà del II secolo Celso, nel suo Discorso vero, trattava, a partire dal Vangelo di Matteo, i punti salienti della vitadi Gesù percorrendo tutti i luoghi tradizionali di un bios – nascita, patria, famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dinascita attorno al 1412.
Il cognome Della Francesca, contrariamente a quanto afferma Vasari, era già attestato con il nonno Piero nel 1390; alla Verso la fine della sua vita il F. avrebbe definito l simbolo pasquale, la speranzadi Federico per una ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] nel 1780, il giovane abbracciò la vita religiosa, e, non sappiamo per allanascita del Cappellari a trecentoquarantacinque membri, per contrarsi ancora nel 1803 a poco meno di Curia, dalla speranzadi evitare il peggio alla Polonia e di salvare il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...