AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] speranzadi entrare al servizio di qualche prelato, ciò che risultò impossibile. Quindi, per consiglio divita.
Nel 1512 sposò Violante Guastavillani e nell'agosto dell'anno successivo annunciava al padre la nascitadi Pompilio, che fu il primo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] mai pubblicato in vita, la disperazione di Bacon appare totale alla logica tradizionale, alle cattive dimostrazioni e alle dottrine; l'elencazione dei segni o prove degli errori, delle loro cause e dell'arresto del sapere; le ragioni disperanza ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] divita”, con i capelli neri a ciocche e la sciarpa al collo, con l’ampia fronte contrapposta alla alternanza disperanzedi guarigione e disillusioni.
Il mito di nel bicentenario della nascitadi N. P., 1782-1982 …, a cura di M. Pavarani - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] cui per difetto dinascita era negato l'accesso alla carriera politica in rovinata et mal aviata et con poca speranzadi haverne ad haver frutto secondo ch'era ), pp. 70-74; Quattrocento anni divita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno 1970, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] E L. ne aveva persi 500 "alla balla" con il re e altri di Alessandro VI e il nipote di Leone X nascadi intervento. Se così è, ci sarebbe, da parte del Machiavelli, un trasalimento disperanza commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vitadi ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] diciottenne e che essendo la più vicina allanascita è la più attendibile, nacque tra il 1474 e il 1475, presumibilmente a Verona.
Alternò indifferentemente durante tutta la vita le attività di pittore e di miniatore. Possiamo supporre che il padre ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] di santa vita" (identificato dai più proprio con Angelo Clareno), che lo indirizzò alla scienza di della sua nascita. Se alla sua brevità. Pregevoli sono i capitoli dedicati all'esercizio delle virtù interiori o teologali, ovvero la fede, la speranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] non rappresentò un ritorno allavita ritirata di studi e meditazioni che Sarpi speranza del mutamento era da lui riposta nei progetti di guerra di Enrico IV.
Didi studi nel 450° anniversario della nascitadi Paolo Sarpi, Venezia 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] fronte comune con il padre, costringendo L. alla fuga; in occasione di una riunione a Nimega, alla fine dell'830, Ludovico annullò così quanto stabilito a Compiègne. L'831 fu forse l'anno più buio della vitadi L.: in una nuova divisione dell'Impero ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il 21 nov. 1501, e quindi nascere nel 1481, o eventualmente negli ultimi di Aldo Manuzio e dell'adesione appassionata alla sua impresa editoriale, volta a dar vitasperanza dell'umanesimo italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...