ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] alla corte di Manfredi. Forse la lettera del 1270 di Federico di Meissen a re Enzo, prigioniero a Bologna, fu redatta proprio da Enrico. Le speranze con la nascitadi un erede vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] vita, la fervida adesione al messaggio e alla tradizione disperanza provocata dall'elezione di Celestino V: fu appunto C. che consigliò a Pietro da Macerata e ad Angelo Clareno di 77-87; F. Fazi, Sulla data dinascita del beato C. da O., ibid., ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] -chiave dello Stato, l'incontrastato dominio sulla vita politica fiorentina. La sua battaglia fu coronata dal centro di complotti antimedicei, nella speranzadi favorire eventuali iniziative militari contro Firenze. A Roma rimase fino alla morte, ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] aprì una fase nuova nella vita del compositore, caratterizzata da viaggi, incertezze e alterne fortune.
Alla fine del 1732 il G. con la speranzadi ottenere una migliore diffusione della sua musica attraverso la stampa. Alla fine di ottobre del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] fasi della nascita del Comune di Genova e di fronte nel proprio operare.
Essendosi dimostrato erroneo un riferimento al G. segnalato da O. Foglietta per il 1146, troviamo una prima sicura attestazione documentaria della sua partecipazione allavita ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] disperanzadi R. Castellani collaborò alla sceneggiatura alla celebrazione del centenario della nascitadi Eduardo Scarpetta interpretando il personaggio di Firenze 1981, passim; A. Carloni, Vitadi una donna di teatro, Milano 1984; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, L. fu il primo firmatario tra i presbiteri romani. Accanto al nome, la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] sua nascita illegittima gli consigliò, per il momento, un atteggiamento di già sposata da quindici anni). L'unione diede vitaalla famiglia Doria-Bas, che si estinse nel 1407 si prestò forse nella speranzadi una pacificazione dell'isola, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo dinascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] dinascita, speranzadi un ripensamento. In ogni caso il rifiuto di pagare il nuovo dazio fu netto e irrevocabile. L'ostinazione del duca nel respingere le proposte dei feudati, e più ancora l'invito loro rivolto a sottomettersi di buon grado alla ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] un bene "senza speranzadi uno maggiore". 1 "che procaccia il sostentamento per la vita", poi: quella che "tende al nascita dei feudi e la loro introduzione in Italia e nel Regno di 122; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione. D. Tommasi e la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...