GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] salute. Anche l'ultima speranzadi ottenere il cappello cardinalizio (per il quale era stato raccomandato dal Gonzaga) con la morte di Pio IV tramontava definitivamente: il suo raggio d'azione era ormai limitato alla diocesi di Viterbo, dove passò ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] di consolarlo degli scarsi premi che avevano ricevuto i suoi meriti, esprimendo la speranzadi lodi della santità divita dei tre è pp. 440, 441, 455 ss.; A. Luzio-R. Renier,Contrib. alla storia del malfrancese ne' costumi e nella lett. ital. del sec. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che l'Immacolata di S. Maria della Speranza, sempre alla fine della sua vita, una serie di affreschi che valsero a caratterizzare la struttura decorativa di ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] speranza, di un più vasto raggio di influenza e di più ampie prospettive -; la tipografia veniva inoltre dotata di biografici sul G. sono dovuti alla cortesia del figlio Giuseppe; un consistente numero di saggi sulla vita del giornale e del G. sono ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] di Roma del febbraio 1914 dell'opposizione alla maggioranza governativa giolittiana, comprendente anche i clericali, nella speranzadi fase cruciale della vita istituzionale del paese. pp. 121, 159; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] durare a lungo, nonostante la nascitadi altre due figlie, Isabella ( speranzadi un intervento dei suoi familiari austriaci, G. dovette accettare la propria condizione, limitandosi a confidare le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del duca di ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] tra il progetto dinascitadi uno Studio Alla fine della sua lettera, il G. confidava al Cavalcabò la speranzadidi Verona…, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120-134; M. Zorzi, Cenni sulla vita… di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di appello in favore della nascitadi un nuovo teatro che, nella prospettiva didi L. Trieste (Roma, teatro delle Arti), un testo ispirato alla cronaca del dopoguerra "percorso da disfacimento morale, corruzione ma speranza 1947; a Vita col padre, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Nascitadi uomini democratici, Manduria 1958, pp. 46-47). La prematura morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal benessere alla maestro di libertà e speranza, non fu di carattere parte della sua vita.
Pepe non ebbe ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] l'eresia con mezzi pacifici, decise di intervenire militarmente quando si accorse che molti principi di Provenza, tra cui Raimondo VI, conte di Tolosa, la appoggiavano nella speranzadi avere mano libera alla confisca dei beni della Chiesa. L ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...